SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] Italiana, XLVI, 1926; A. Taramelli, La ricerca archeologica in Sardegna, in Il convegno archeologico in Sardegna, giugno MCMXXVI, ReggioEmilia 1929; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, parte I e III, in Bibl ...
Leggi Tutto
IMPRESA.
Rita Castellani
– La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia
Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] università italiane raccolte sotto l’acronimo Uni CLUB MoRe (Catania, L’Aquila, Udine, Bologna, Modena e ReggioEmilia), i settori merceologici maggiormente interessati sono quello dell’elettronica e dell’abbigliamento, che insieme coprono oltre il ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] e l'istriano Antonio Gandusio. Infine, dalle filodrammatiche fiorite in moltissime altre città (da Napoli a Vicenza, da ReggioEmilia a Noto di Sicilia) uscirono molti attori che hanno grandemente onorato l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] istituti che impartiscono istruzione ai ciechi nelle città di Bologna, Cagliari, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, ReggioEmilia, Torino e Trieste. I detti istituti sono alla dipendenza del Ministero dell'educazione: in quanto che, per l ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] C., in Bollettino della Società fra gli Amici dell'arte per la provincia di Forlì, 1895; L. Marinelli, La Rocca malatestiana di C., ReggioEmilia 1907; C. Grigioni, Per la storia della pittura in C. nel sec. XV, in La Romagna, VII (1910); id., Per la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] Piccin (1980), specializzata nel settore medico e scientificouniversitario, ma attiva anche in campo letterario-artistico e giuridico.
Reggioemilia. − Citt'a Armoniosa (1990), marchio di propriet'a Piemme, riprende l'attivit'a avviata nel 1976 nell ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] è stata pari, nel 2004-05, a circa 88 studenti per corso. I picchi di 'eccellenza' sono delle facoltà di Modena-ReggioEmilia e Palermo, nelle quali per ciascun corso di laurea si rilevano in media, rispettivamente, 48 e 52 studenti. Si supera la ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] una forte corrente di esportazioni; la maggior parte delle fabbriche è situata nella zona di Modena, ReggioEmilia, favorita dal fatto che nella zona appenninica vicina sono situati vastissimi giacimenti di un'argilla calcarea particolarmente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] (trad. Mariano; cfr. la 7ª ed., Stoccarda 1925); A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, Milano 1915; M. Catalano, Lucrezia Borgia, Ferrara s. a.; N. Grimaldi, Reggio, Lucrezia Borgia e un romanzo d'amore della duchessa di Ferrara, ReggioEmilia 1926. ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] il progetto per la Fiera ed esposizione permanente a Milano (1980-84); la Banca Agricola e Commerciale a ReggioEmilia (1981-83); la ristrutturazione degli stabilimenti Schlumberger a Montrouge (1980-84): in quest'opera, in cui P. collabora ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...