• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2194 risultati
Tutti i risultati [2194]
Biografie [1130]
Storia [408]
Arti visive [308]
Religioni [159]
Letteratura [123]
Musica [123]
Diritto [115]
Geografia [66]
Europa [60]
Italia [59]

SPADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword) Piero BAROCELLI Ugo BADALUCCHI Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] Italiana, XLVI, 1926; A. Taramelli, La ricerca archeologica in Sardegna, in Il convegno archeologico in Sardegna, giugno MCMXXVI, Reggio Emilia 1929; P. Barocelli, Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, parte I e III, in Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADA (1)
Mostra Tutti

IMPRESA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IMPRESA. Rita Castellani – La (de)regolazione dei mercati e i modelli d’impresa. Gli effetti della crisi. Bibliografia. Webgrafia. Sitografia Negli ultimi vent’anni del 20° sec. si è sviluppato un dibattito [...] università italiane raccolte sotto l’acronimo Uni CLUB MoRe (Catania, L’Aquila, Udine, Bologna, Modena e Reggio Emilia), i settori merceologici maggiormente interessati sono quello dell’elettronica e dell’abbigliamento, che insieme coprono oltre il ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – CONCORRENZA IMPERFETTA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BILANCIA COMMERCIALE – RENDIMENTI DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPRESA (6)
Mostra Tutti

FILODRAMMATICI o Dilettanti

Enciclopedia Italiana (1932)

A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] e l'istriano Antonio Gandusio. Infine, dalle filodrammatiche fiorite in moltissime altre città (da Napoli a Vicenza, da Reggio Emilia a Noto di Sicilia) uscirono molti attori che hanno grandemente onorato l'arte italiana: Giuseppe Moncalvo, Ernesto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – FERRUCCIO GARAVAGLIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – ACCADEMIA DEI ROZZI – COMMEDIA DELL'ARTE

CIECHI, educazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] istituti che impartiscono istruzione ai ciechi nelle città di Bologna, Cagliari, Firenze, Lecce, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Emilia, Torino e Trieste. I detti istituti sono alla dipendenza del Ministero dell'educazione: in quanto che, per l ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – LOUIS BRAILLE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] C., in Bollettino della Società fra gli Amici dell'arte per la provincia di Forlì, 1895; L. Marinelli, La Rocca malatestiana di C., Reggio Emilia 1907; C. Grigioni, Per la storia della pittura in C. nel sec. XV, in La Romagna, VII (1910); id., Per la ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

EDITORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640) Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] Piccin (1980), specializzata nel settore medico e scientificouniversitario, ma attiva anche in campo letterario-artistico e giuridico. Reggio emilia. − Citt'a Armoniosa (1990), marchio di propriet'a Piemme, riprende l'attivit'a avviata nel 1976 nell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST – MEDICINA ''ALTERNATIVA

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria Vincenzo Tagliaferri L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] è stata pari, nel 2004-05, a circa 88 studenti per corso. I picchi di 'eccellenza' sono delle facoltà di Modena-Reggio Emilia e Palermo, nelle quali per ciascun corso di laurea si rilevano in media, rispettivamente, 48 e 52 studenti. Si supera la ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INGEGNERIA GESTIONALE – SCAMBIATORI DI CALORE – SCIENZE DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] una forte corrente di esportazioni; la maggior parte delle fabbriche è situata nella zona di Modena, Reggio Emilia, favorita dal fatto che nella zona appenninica vicina sono situati vastissimi giacimenti di un'argilla calcarea particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINI DI GRANDEZZA – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

BORGIA, Lucrezia

Enciclopedia Italiana (1930)

BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] (trad. Mariano; cfr. la 7ª ed., Stoccarda 1925); A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, Milano 1915; M. Catalano, Lucrezia Borgia, Ferrara s. a.; N. Grimaldi, Reggio, Lucrezia Borgia e un romanzo d'amore della duchessa di Ferrara, Reggio Emilia 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO ARIOSTO – ISABELLA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Lucrezia (3)
Mostra Tutti

PIANO, Renzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANO, Renzo Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] il progetto per la Fiera ed esposizione permanente a Milano (1980-84); la Banca Agricola e Commerciale a Reggio Emilia (1981-83); la ristrutturazione degli stabilimenti Schlumberger a Montrouge (1980-84): in quest'opera, in cui P. collabora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI LODI – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D'HONNEUR – REGGIO EMILIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO, Renzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 220
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali