PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] , Roma 1979; P.L. Pizzi, Scene e costumi, Catalogo della mostra al Teatro Municipale di ReggioEmilia, con un saggio di L. Arruga, ReggioEmilia 1980; F. Mancini, L'illusione alternativa, Torino 1980; M. Cantoni, Wagner. Mito, racconto, musica. La ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] , Storia dell'arte ital., VII, iii, Milano 1914, pp. 829-47; id., Capolavori primitivi inediti del Francia e del Costa a ReggioEmilia, in L'Arte, XXIV (1921), pp. 185-88; G. Gronau, Frauenbildnisse des Mantuaner Hofes von L.C., in Pantheon, I (1928 ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] 'irrigazione e anche alle industrie; il cavo Tresinaro che fa da confine verso ovest, per un tratto, con la provincia di ReggioEmilia; il cavo Lama a oriente del capoluogo e che si scarica nel colatore Pappacina. Gran numero di strade corre per il ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] generale delle carceri M. Beltrani-Scalia, sorse nel 1876, in Aversa. Seguirono quelli di Montelupo Fiorentino (1886) e ReggioEmilia (1897). Un quarto, deliberato dalla camera dei deputati il 15 marzo 1907, fu inaugurato il 5 maggio 1925, a ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a ReggioEmilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] . Scrisse allora Le stagioni e le Danze. Poi venne la malattia, la tenebra. Dal '91 visse in una casa di salute a ReggioEmilia, e, nella stanza da lui abitata, il pianoforte, che era stato la sua vita, non fu che un mobile abbandonato. Si spense ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Bond in the cinema, San Diego (Calif.)-London 1981.
Mi chiamo Connery, Sean Connery. I film di Connery senza Bond, ReggioEmilia 1984.
J.-J. Dupuis, Sean Connery, Paris 1986; G. Guandalini, Sean Connery, Roma 1993.
G. Grassi, Sean Connery, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] comandante del corpo d'armata di Bologna, ed eletto deputato per il collegio di ReggioEmilia, il C. fu alla fine di quello stesso anno (1861) incaricato di reggere le provincie dell'ex-regno di Napoli, come plenipotenziario civile e militare del re ...
Leggi Tutto
KUMA, Kengo
Leone Spita
Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] e, in Italia, la trasformazione di una casa colonica in uno spazio archivio per una ditta di ceramiche (Casalgrande old house, ReggioEmilia, 2011). Nel 2012 ha inoltre vinto il concorso per la Stazione internazionale in Val di Susa.
L’Asia resta il ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] represso energicamente. Una seconda e sanguinosa rivolta dei feudatarî minori contro il marchese s'infranse a Coviolo, presso ReggioEmilia; questa volta il marchese fu aiutato valorosamente dal fratello Corrado. In questo torno di tempo, B. ebbe ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XXII bis (1922); L. Tondelli, Matilda di Canossa, 2ª ed., ReggioEmilia, s. a. [1925]; U. Formentini, Sulle origini e la costituzione d'un grande gentilicio feudale, in Atti della Società Ligure di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...