• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [1994]
Arti visive [288]
Biografie [1035]
Storia [386]
Religioni [152]
Letteratura [109]
Diritto [111]
Musica [109]
Geografia [64]
Italia [58]
Europa [59]

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1828 il F. scolpì i monumenti dei vescovi Francesco Maria d'Este e Ficarelli, che si trovano nel duomo di Reggio Emilia; nella stessa città, per la chiesa di S. Giorgio, eseguì il Monumento sepolcrale del marchese Spalletti, col ritratto del defunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNAVACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAVACCA, Giuseppe Susanna Falabella Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637. La [...] n. 21, 122 n. 57, 126-128; R. Morselli, Collezioni e quadrerie nella Bologna del Seicento. Inventari 1640-1707, a cura di A. Cera Sones, Santa Monica collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo civico, a cura di C. Franzoni, Reggio Emilia 1999, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Carmine e i ss. Antonio da Padova e Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p. 125). Tra gli incarichi gli affreschi in due soffitti nel palazzo vescovile di Reggio Emilia con Abacucportatodaun angelo in volo ed Elia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCALINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Giovanni Luigi Firpo Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520. La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] avviata nel 1468, era ormai tutta compiuta tranne che nella facciata esterna, per la quale il Bramante nel 1509 1781, pp. 285-7; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, Reggio Emilia 1848, p. 194; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten) L. Vlad Borrelli L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] di denti, l'una più stretta e l'altra più larga, ornati nella parte centrale di una figura incisa o a rilievo ed alcuni p. 395-396; G. Säflund, Le terremare delle province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Lund-Lipsia 1939, pp. 181; 186; 191 ... Leggi Tutto

LEGA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGA, Achille Emanuela Amici Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] " che si svolge annualmente e, nel 1972, ha posto nella casa natale del L. una lapide che riporta un brano A. L. L'opera incisa e iconografica, a cura di P. Conti, Reggio Emilia 1980; A. L. maestro del Novecento, saggio introd. di S. Bartolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] marmi. Il G. morì a Carpi l'8 genn. 1680 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207). . e passim; A. Garuti - D. Colli, Carpi. Guida storico artistica, Reggio Emilia 1990, pp. 96, 98, 193 s., 196, 199, 200; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] 1857 (catal.), a cura di M. Pigozzi, Reggio Emilia 1985, pp. 187 s.; Il teatro di G. M. scenografo di Verdi (catal.), a cura di M. Bonatti Bacchini, Fidenza 1989; M. Bonatti Bacchini, Scenografia e teatralità nell'opera di G. M., in Parma lirica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER

GATTI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Oliviero Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] copie fatte stampare sia da P. Mariette a Parigi nel 1642, sia da Bernardino Curti a Reggio Emilia nel 1650 (Disertori, pp. 284 s.). Nella vita di Gianbattista Ruggieri il Malvasia (1678, p. 252) fornisce un'informazione interessante secondo cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDOVICO CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – INNOCENZO MARTINI – VINCENZO GONZAGA

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Matilde di Canossa il suo punto di riferimento e si estrinsecarono, fra l'altro, nella produzione di recinzioni presbiteriali, per es. nelle cattedrali di Reggio Emilia, di Cremona e di Parma, di chiara ispirazione paleocristiana.L'immagine di G. era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali