• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [1994]
Storia [386]
Biografie [1035]
Arti visive [288]
Religioni [152]
Letteratura [109]
Diritto [111]
Musica [109]
Geografia [64]
Italia [58]
Europa [59]

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggio nell'Emilia: cronotassi, Reggio 1902, pp. 59 ss.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Leipzig-Berlin 1913, p. 198; A. Mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA

PALLAVICINO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Uberto Elisa Occhipinti PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] Guglielmo dell’Andito, su richiesta del legato papale. Negli anni successivi ricoprì la carica podestarile a Pavia (1239), Reggio nell’Emilia (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli conferì il titolo di ‘vicario generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MARTINO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Uberto (1)
Mostra Tutti

CAIMBASILICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo) Ugo Rozzo Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Stato visconteo, in Boll. d. Soc. pavese di st. patria, XXII (1922), p. 143 n. 39; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 195-197; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] e sconforto, a ripiegare verso la Toscana. Proprio sulla via del ritorno, in località Pecorile presso Reggio nell'Emilia, durante un alterco con un sergente del suo reggimento, il 9 ag. 1848 il G. fu colpito a tradimento e ucciso. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Pietro Elisa Occhipinti Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] sua ultima amministrazione che venne firmato a Suzzara, il 12 marzo, l'accordo tra Mantova e Verona da un lato, e Reggio nell'Emilia dall'altro. Il trattato, che fissava i risarcimenti per quanti avessero patito danni per le ostilità di una delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] . modenesi e parmensi, s. 5, XIII (1920), pp.19, 21, 108, 112, 117, 119, 148, 150; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 164, 224; F. Fabbi, Le nobili famiglie reggiane e il predominio del Comune nel periodo dantesco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] ..., Parma 1909, pp. 35 s., nota; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1916, p. 139; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1925, pp. 186, 237; M. Schenetti, Storia di Sassuolo, Modena 1966, p. 48; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Lambertesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco Renzo Nelli Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] di più è possibile dire in merito all'altra sua esperienza podestarile, che ebbe come teatro la città di Reggio nell'Emilia nel 1242. Reggio era in quegli anni fra le più fedeli alleate dell'imperatore, tanto che inviò la sua cavalleria, proprio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della famiglia nella città, refrattaria al regime signorile. Il bacino di conquista fu localizzato nell'Emilia, area di Milano, e della restituzione - poi non osservata - di Modena e Reggio alla casa d'Este, L. X riuscì a spuntare solo concessioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] propri domini: così erano destinati a fare Ottobuono Terzi nell'Emilia occidentale, così Pandolfo Malatesta (che, domata la ribellione Visconti, come i Rossi di Parma, i Fogliani di Reggio, i Cavalcabò di Cremona: tutte famiglie pronte a riscoprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali