• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [453]
Storia contemporanea [44]
Storia [135]
Biografie [76]
Scienze politiche [43]
Geografia [40]
Diritto [45]
Temi generali [33]
Religioni [27]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [21]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] il sistema stesso della dissuasione nucleare e dell'equilibrio del terrore. A molti è sembrato che vi fosse qualcosa però renderebbe possibile l'inclusione delle armi biologiche in un regime più strutturato che, anche se non offrisse la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] società conta su una qualche forma di partecipazione. Regimi del genere si affermano quando la lotta per l'esclusione c'è dubbio che la destalinizzazione, la liquidazione del terrore massiccio e indiscriminato, l'introduzione della legalità socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti

Il Sud e i conflitti sociali

L'Unificazione (2011)

Il Sud e i conflitti sociali Lucy Riall Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] impulso, rendendolo così più complicato, al mutamento di regime del 1860. Come suggerisce l’esempio di Bronte, il «Questo è un paese che non si tiene che con la forza o con il terrore della forza. Non è mai stato tenuto altrimenti» (ivi, pp. 85, 88- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Sud e i conflitti sociali (1)
Mostra Tutti

URSS

Dizionario di Storia (2011)

URSS (Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] furono utilizzati per la costruzione di strade, ferrovie, miniere e officine. La fase del Grande terrore portò peraltro alla stabilizzazione del regime. Procedendo di pari passo con una progressiva militarizzazione dell’economia e della vita sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Rivoluzione francese

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione francese Dino Carpanetto Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] influenzata dai suoi ideali Crisi dell’antico regime Nella seconda metà del Settecento la Francia, pur conservando una continuò sotto forma di guerriglia. A quel punto la politica del Terrore non si giustificava più con lo stato d’emergenza, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – MAXIMILIEN DE ROBESPIERRE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

Al-Qaida dopo bin Laden

Il Libro dell'Anno 2011

Guido Olimpio Al-Qaida dopo bin Laden A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] un Occidente sempre meno disposto al sacrificio. Lo sceicco del terrore Sceicco di origine saudita (1957-2011). Nato a Riyad 1989), al-Qaida accentuò il suo legame con il regime dei talebani. L’organizzazione è ritenuta responsabile di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – INGEGNERIA CIVILE – GUERRA DEL GOLFO

totalitarismo

Enciclopedia on line

totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al [...] l’impiego massiccio delle tecniche di comunicazione come strumenti di propaganda; l’uso sistematico del terrore come strumento di governo. In questo senso i regimi moderni di t. si differenziano non solo dalla democrazia, ma anche dall’autoritarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE PERMANENTE – STATO DI DIRITTO – AUTORITARISMO – IDEOLOGIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su totalitarismo (5)
Mostra Tutti

MAD

Enciclopedia on line

Sigla di mutual assured destruction coniata nel 1963 dall’allora segretario per la difesa statunitense R. McNamara, per indicare una situazione strategica (equilibrio del terrore), nella quale l’arsenale [...] che aveva subito il primo attacco. I livelli di distruzione citati venivano considerati tali da essere inaccettabili per qualunque regime e quindi sufficienti a garantire la deterrenza; ne conseguiva che ogni ulteriore riarmo sarebbe stato inutile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAD (1)
Mostra Tutti

Croci frecciate

Enciclopedia on line

Dal simbolo adottato, nome del partito, di impostazione nazionalsocialista, creato in Ungheria nel 1939 da F. Szálasy, che propugnava l’allineamento dell’Ungheria alla Germania. Nel 1944, quando il reggente [...] M. Horty fu arrestato dai Tedeschi, Szálasy divenne capo del governo ungherese, instaurando un vero regime di terrore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: UNGHERIA – GERMANIA

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] bolscevismo. F.S. Nitti affermò nel 1925 che alla base del regime fascista e di quello bolscevico nell'Unione Sovietica stava "il Particolare attenzione è dedicata anche all'uso sistematico del terrore, volto non solo a sottomettere la popolazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
terróre
terrore terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
terrorismo s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali