• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [54]
Geologia [6]
Fisica [19]
Meccanica dei fluidi [9]
Medicina [8]
Fisica matematica [5]
Temi generali [5]
Biografie [6]
Ingegneria [5]
Matematica [5]
Chimica [5]

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] dicroiche, che sfruttano il fenomeno del dicroismo (➔ polarizzazione). Nella dinamica dei fluidi, si chiama moto (o regime) laminare (o irrotazionale) la condizione che si verifica fintantoché il moto avviene con regolarità per scorrimento reciproco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fusione Castellani. Elementi visuali sono alla base anche dell’uso di laminati di alluminio, di G. Alviani, e delle ricerche anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] il suo valore medio (400 km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. solare: un v. quieto (V~300 km/s), relativamente denso e quasi esclusivamente da condizioni barometriche. Il v. laminare è un v. regolare nel quale vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] certa percentuale (per es., il 99%) del valore che assume lontano dalla stessa. Uno s. limite può essere laminare o turbolento a seconda del regime di moto del fluido. In certe condizioni di flusso, si può verificare il distacco dello s. limite, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] nel suolo e nel sottosuolo; cause determinanti sono: il regime e l'intensità delle precipitazioni, e le modalità di 'intrecciano, si ricreano. Ne deriva un processo di erosione laminare (sheet erosion) che intacca la parte superficiale del suolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Per basse velocità di scorrimento, il flusso è laminare e la velocità dipende dalla permeabilità del materiale attraverso che l'uomo ha apportato all'ambiente relativamente al regime delle acque. La conoscenza completa del ciclo idrologico diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
laminare¹
laminare1 laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., quando sono sottili ed espansi in superficie....
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali