• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1171 risultati
Tutti i risultati [3684]
Biografie [1171]
Storia [1300]
Geografia [332]
Diritto [319]
Scienze politiche [298]
Geografia umana ed economica [201]
Storia per continenti e paesi [181]
Economia [179]
Arti visive [163]
Storia contemporanea [146]

Costantino XIII re dei Greci

Enciclopedia on line

Figlio (Atene 1940 - ivi 2023) del re Paolo I, successe al padre nel marzo 1964. Nel settembre 1964 sposò Anna Maria di Danimarca (n. Copenaghen 1946). Il numero d'ordine XIII vuole indicare una continuità [...] formalmente, la sua carica fino al 1973, quando fu dichiarato decaduto dai militari che proclamarono la Repubblica. Caduto il regime militare, la scelta repubblicana fu sancita dal referendum popolare del dic. 1974 e C. dovette rinunciare al trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – ATENE – ROMA

Silva Henríquez, Raúl

Enciclopedia on line

Silva Henríquez, Raúl Ecclesiastico cileno (Talca 1907 - Santiago 1999). Entrato tra i salesiani nel 1930, prete dal 1938, fu vescovo di Valparaíso (1959-61) e arcivescovo di Santiago (1961-83); creato cardinale nel 1962 da [...] Giovanni XXIII, dopo l'avvento del regime militare in Cile difese fermamente i perseguitati politici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – VALPARAÍSO – SALESIANI – CARDINALE – TALCA

Haya de la Torre, Víctor Raúl

Enciclopedia on line

Uomo politico peruviano (Trujillo 1895 - Lima 1979), fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (APRA). Esiliato (1923) visse varî anni in diversi paesi dell'America Latina, [...] da lui vinte ma subito annullate da un colpo di stato militare, e di nuovo in quelle del giugno 1973, vinte da F. Belaúnde. Nel luglio 1978, dopo un lungo periodo di regime militare e in previsione del ripristino delle libertà democratiche, fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – TRUJILLO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haya de la Torre, Víctor Raúl (2)
Mostra Tutti

Karamanlìs, Kòstas

Enciclopedia on line

Karamanlìs, Kòstas Uomo politico greco (Proti, Macedonia, 1907 - Atene 1998). Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro (1947-48), poi dei Trasporti e quindi dell'Assistenza pubblica (1948-50), della [...] , quando si dimise: dopo il colpo di stato dei militari (1967) si trasferì in Francia. Nel luglio 1974, caduto il regime militare, formò un governo provvisorio e fu poi riconfermato nella carica di primo ministro dopo aver vinto le elezioni del nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karamanlìs, Kòstas (1)
Mostra Tutti

Galeano, Eduardo

Enciclopedia on line

Galeano, Eduardo Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] de amor y guerra (1978; trad. it. 1987). Esule, prima in Argentina poi in Spagna, in seguito all'avvento del regime militare (1973), è rientrato in patria nel 1985. Tra le ultime opere si ricordano ancora: Nosotros decimos no: crónicas (1963-1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – GUATEMALA – ARGENTINA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeano, Eduardo (1)
Mostra Tutti

Issoufou, Mahamadou

Enciclopedia on line

Issoufou, Mahamadou Uomo politico nigerino (n. Dandaji 1952). Ingegnere minerario di etnia Hausa, dopo essere stato direttore nazionale delle miniere (1980-85) e segretario generale della Société des mines de l’Aïr (SOMAIR), [...] socialisme (PNDS, formazione di orientamento socialdemocratico) ed è stato primo ministro dal 1993 al 1994. Negli anni del controverso regime militare di I. B. Maïnassara (1996-99) si è battuto in difesa della democrazia, per poi divenire il leader ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – RAFINI – HAUSA

Menghistu, Ḫ.āyla Mariam

Enciclopedia on line

Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] lo Stato di una struttura politica monopartitica, ispirata al modello sovietico, che servì da base alla transizione dal regime militare a quello civile; dopo l'approvazione di una Costituzione (1987) venne eletta un'Assemblea nazionale che sciolse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA CRISTIANA – ERGASTOLO – GENOCIDIO – ZIMBABWE – ETIOPIA

Win Myint

Enciclopedia on line

– Uomo politico birmano (n. Danubyu 1951). Laureatosi in Geologia presso l'Università di Yangon e ultimati negli anni Ottanta gli studi giuridici, ha aderito alla Lega Nazionale per la Democrazia (NLD) [...] e partecipato alla rivolta 8888 contro il regime militare. Sodale di Aung San Suu Kyi,  è stato eletto parlamentare alle elezioni generali del 1990, confermato nel 2012 e nel 2015; membro del comitato esecutivo della NLD dal 2010, nel 2015 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUNG SAN SUU KYI – COLPO DI STATO – YANGON – AUNG – NLD

Méndez, Aparicio

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico uruguaiano (Rivera 1904 - Montevideo 1988). Membro del partito Blanco (conservatore), fu ministro della Sanità (1962-64). Nel 1976, quando il presidente Bordaberry fu destituito [...] della Nazione, presidente della Repubblica, carica che mantenne fino al 1981 e durante la quale si adoperò per l'istituzionalizzazione del regime militare; la sua politica duramente repressiva suscitò numerose critiche a livello internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – RIVERA

Suazo Córdova, Roberto

Enciclopedia on line

Suazo Córdova, Roberto Suazo Córdova, Roberto. – Uomo politico honduregno (La Paz 1927 - Tegucigalpa 2018). Medico, esponente di spicco del partito di centrodestra Partido Liberal de Honduras, è stato eletto presidente del Paese [...] – primo dopo un decennio di regime militare – nel gennaio 1982, permanendo nella carica fino al gennaio 1986, quando gli è subentrato J. Azcona del Hoyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – TEGUCIGALPA – HONDURAS – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suazo Córdova, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
regime¹
regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
màrcia²
marcia2 màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali