LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] ecclesiastici, gli obblighi contributivi degli ex-nobili, il regime tributario, il porto franco.
Talvolta sembrò aderire alle Ligure, Genova 1800, p. 47; Monitore della XXVIII Divisione militare dell'Impero francese, 1808, n. 21, marzo, passim; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Medici. Divenuto uno dei più autorevoli esponenti del nuovo regime, nel 1495 fu chiamato a far parte dei Dieci piuttosto incline a ritenere responsabile degli insuccessi la sola direzione militare della guerra, sicché nel 1499 fu tra i più violenti ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] Magistrato dei XVI gonfalonieri del popolo, cui spettava, nel nuovo regime comunale, il governo della città insieme con i massari delle della Ragazza, riuscì in breve a concludere una tregua militare e a ottenere impegni per un accordo definitivo non ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] regime.
Pellisseri fu coinvolto nel moto insurrezionale per forzare in senso repubblicano e indipendentista le zone passate sotto l’occupazione militare Asti, si impegnò a organizzare l’azione militare che alcune centinaia di insorti condussero nell’ ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] ». Il secondo fattore fu il «precario equilibrio» politico e militare tra le stesse grandi potenze, la cui fragilità fu bruscamente ). Al FMI venne conferito il potere di gestire un regime multilaterale di cambi fissi tra le monete dei Paesi membri ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] se pure avevano cancellato ogni ricordo dell'antico regime ecclesiastico, della secolare commistione di poteri temporali Vienna, di fronte all'avanzata piemontese, affidò il governo militare della provincia al barone Zobel, il D. dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] scampò solo dopo aver fornito alcune giustificazioni al comando militare, che lo riabilitò in ragione dell’età e Milano 1988, pp. 11, 210 s.; P. Napoli, Polizia d’Antico Regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] solo da piccole tensioni diplomatiche per questioni attinenti al regime delle acque nei territori di confine con lo a trattare la questione dei sussidi finanziari e del sostegno militare concesso dal neoeletto pontefice Clemente IX a Venezia per la ...
Leggi Tutto
Feudo quaternato
GGiancarlo Vallone
La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] soprattutto, il servitium, che avendo, in generale, natura militare, è al cuore della questione. È notevole che ancora , II, Paris 1907, pp. 530-532, 648-652.
C. Cahen, Le régime féodal de l'Italie normande, ivi 1940, pp. 50, 119-121.
O. Zecchino ...
Leggi Tutto
teocrazia
Marzia Ponso
Il governo in nome della divinità
Il termine teocrazia indica un ordinamento politico in cui il potere è esercitato in nome di Dio da coloro che si definiscono suoi rappresentanti, [...] infedeli e punire gli eretici.
Regimi teocratici d’oggi
Con la Nel Cinquecento fu un regime teocratico quello instaurato nella Ginevra sono all’origine di regimi teocratici i movimenti islamici nel 1996 un regime fondato sull’applicazione integrale ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...