'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] durante l'autunno-inverno del 1989 con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblica politico che ancora rivestiva: la guida della Commissione militare dello Stato. Con questa mossa Deng tentava di rafforzare ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] sommariamente 29 personalità civili e 30 militari, tutti appartenenti al passato regime, accusati di aver complottato contro il nuovo regime.
Il governo militare è quindi passato all'applicazione del proprio programma, enunciato ufficialmente il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un regime di doppia moneta e, dato il valore intrinseco del della giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 1979 venivano colpiti dal terrorismo i vertici del potere militare e giudiziario), nuove elezioni erano sollecitate da tutti Buero Vallejo e A. Sastre (a quest'ultimo, perseguitato dal regime, incarcerato e infine espatriato, si deve, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] i firmatari al "rafforzamento della cooperazione politica e militare nell'organizzazione del Patto di Varsavia", fu una esperienze della guerra, del 1948 e della costruzione del nuovo regime. La prosa degli anni Cinquanta può dividersi in tre filoni. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] quali si impone la tutela del segreto (dal segreto militare al segreto epistolare o al semplice riserbo, all'intimità att. cod. civ.). vige, quindi, un ibrido e insufficiente regime che eufemisticamente si denomina transitorio (art. 100 e 101 disp. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] testimonianze di rilievo sono documentate nelle città che assumono importanza militare, Concordia e Verona; si mostrano ancora vitali anche gli , l'entrata in vigore della l. 512/82 "Regime fiscale dei beni di rilevante interesse culturale", che ha ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] del partito unico, della PIDE-DGS e di tutta l'organizzazione del regime. L'insediamento (15 maggio) alla presidenza della Repubblica del gen. Spínola per la presenza del Consiglio della rivoluzione militare come organo dello stato dotato di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] una nuova costituzione grazie alla quale si possa porre termine al regime di legge marziale tuttora vigente. Lingua ufficiale è per il dopo l'8 ottobre 1958 (data del colpo di stato militare) da chiunque fino a quella data possedesse più di 200 ha ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] prigionieri.
Si è accennato alla differenza tra il regime della radiodiffusione esistente in America e quello " . La stazione di Trieste è tuttora controllata dal Governo militare alleato del Territorio libero di Trieste; essa tuttavia per varie ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...