CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Il radicalismo con cui la grande critica illuministica attacca l'ancien régime, e ne esalta la crisi, rivela presto dietro le sue ragioni della Repubblica spagnola a seguito dell'insurrezione militare franchista; 2) severa crisi istituzionale nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] di una polizia (Europol), il nucleo iniziale di una forza militare integrata e un responsabile per la politica estera e di sicurezza comuni nel mercato comune. Per le stesse ragioni, il regime di concorrenza vieta l'erogazione di aiuti pubblici a ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di ogni capacità di resistenza sul piano militare, determinata dall'assenza delle moderne tecniche di produzione di questi beni. Agli artigiani e ai mercanti dell'ancien régime si sostituiscono i capitani d'industria, i quali non ragionano più ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] luogo alla nazione, ormai definita - assai più che dal regime politico o dalla sottomissione a un sovrano - dal territorio, 15-16) ha proposto di vedere nel costo della potenza militare e della gestione politica di uno Stato troppo grande la ragione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] vita dalla rivoluzione del 1917: combinazione di una sconfitta militare, di rivolte agrarie e di una ribellione proletaria, contro dirigenti, pur non ignorando che preparo un libro severo per il regime, e ‟ma non c'è alcun meccanismo che permetta una ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] una contropartita nell'attività produttiva: quella militare è, per definizione, un'attività distruttiva oro' - le monete auree venivano trasferite (esportate o importate). In regime aureo dunque il livello dei cambi, intesi come prezzi delle divise, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] possedimenti britannici, erano la coscrizione militare obbligatoria e il lavoro obbligatorio quota delle importazioni francesi nell'Africa Occidentale Francese - che erano soggette a regime preferenziale - ebbe un incremento dal 36,4% nel 1920 al 68,7 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Del resto anche durante i periodi di pace la spesa militare e di ordine pubblico assorbiva il grosso delle risorse statali delle generazioni che vanno a riposo.
Osservando i due sistemi a regime, si può osservare che se l'economia di un paese procede ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e delle regolamentazioni interne fu smantellata in favore di un regime di libero mercato. Ma l'indebitamento e l'aumentata pressione fiscale determinati dell'espansionismo militare ebbero un notevole impatto sull'economia interna, in quanto crearono ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di esenzione dai carichi pubblici, dal servizio militare, dalle imposte straordinarie. In quanto corpi morali que ce soit".In realtà, già per tutta la società d'antico regime, il ruolo e il peso politico delle corporazioni erano stati sottoposti a ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...