Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] è coniato in quegli anni –, senza subire l’occupazione militare dell’Armée d’Italie.
L’originario Progetto di Costituzione 2004, p. 28). In effetti, la sua teoria dei regimi politici, nelle pieghe di una tipologia sistematica, calata nel movimento ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] IV). Ma, a tutela del carattere di casta della militia, consente nuovi riconoscimenti solo per successione familiare (Ass. vat diritto pubblico nell'Italia meridionale, Padova 1929.
C. Cahen, Le régime féodal de l'Italie Normande, Paris 1940.
C.N. De ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la dignità di cavaliere dell'Impero.
Ma la brillante carriera militare del C. destò ben presto la gelosia dello zio. Ad suo destino.
Pochi aiuti dovevano venire dall'interno al regime carrarese. Le pesanti tasse e le rigorose esazioni ordinate ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] carceri. Questo stato di cose spiega in parte la durezza del regime cui i detenuti erano sottoposti, e alla quale lo stesso L "a misura che si trovò più forte, prese un tuono militare; altronde egli insulta l'infelice con troppa durezza e sente negli ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] si esaurisse in una filosofia. […] Nessuna filosofia ufficiale del regime […] nemmeno quella che nega la filosofia", com'era quella Poletti, capo della commissione affari civili del Governo militare alleato, ordinava l'immediato esonero del G. ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] – accanto ad altri, economico, burocratico, militare, sanitario, scolastico – obbedisce alla normatività tecnologica mercato non ha per sé l’eterno: è soltanto uno fra i regimi dell’economia che gli uomini si sono dati nel loro millenario cammino.
...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] recuperare i castelli usurpati, con evidenti risvolti di carattere militare, e in pochi mesi, in effetti, furono recuperati importanti quanto previsto dalla norma cassinese è ormai andato a regime, come indicano il privilegio del 30 gennaio 1221 al ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] provvedimento dimostrandone l'estraneità ad attività contrarie al regime. Diverso era stato evidentemente il comportamento dell'I governatore di Genova, in vista del comando di una spedizione militare contro il Regno di Napoli, il Visconti nominò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] ). Anche qui è lo stesso Rocco a illustrare come il regime intende disciplinare la vita dei detenuti nelle carceri italiane, mediante speciale per la difesa dello Stato, organo militare di giustizia politica appositamente istituito nel 1926, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] tutela della famiglia.
Dal 1906 iniziò a militare attivamente nel movimento suffragista. Incaricata di svolgere 1992, pp. 95, 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia 1993, pp. 51 ss., 315 s.; C. Gori, Crisalidi. ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è...