• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Scienze politiche [58]
Storia [58]
Temi generali [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [49]
Diritto [41]
Sociologia [36]
Storia contemporanea [22]
Biografie [22]
Filosofia [20]
Religioni [16]

illustrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

illustrazione Valerio Eletti Le immagini delle parole scritte Tutti da bambini siamo stati incantati dalle figure colorate che illustravano le poche parole scritte sui nostri primi libri. Ma basta sfogliare [...] per editori come Salani o Bemporad o per periodici come Il giornalino della domenica. Le crude immagini realiste dei regimi totalitari e dei paesi in guerra Nello sviluppo storico dell'illustrazione un capitolo a sé è costituito dalle immagini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illustrazione (3)
Mostra Tutti

ZINNEMANN, Fred

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zinnemann, Fred Franco La Polla Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 29 aprile 1907 e morto a Londra il 14 marzo 1997. Osteggiato dai settori innovativi della [...] ribadisce le sue radici europee, la sua nostalgia per un mondo in realtà morto con la fine delle retoriche contrabbandate da quei regimi totalitari di cui si era occupato in uno dei suoi migliori film (The seventh cross), ma che non a caso non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – BIENNALE DI VENEZIA – MONTGOMERY CLIFT – LILLIAN HELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINNEMANN, Fred (1)
Mostra Tutti

Vynález zkázy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vynález zkázy Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1958, La diabolica invenzione, bianco e nero, 80m); regia: Karel Zeman; produzione: Krátký/Gotwaldov; soggetto: dal romanzo Face au drapeau di Jules [...] confronto politico in corso durante la guerra fredda. Infatti, il pacifismo proclamato costituì a lungo uno dei vessilli dei regimi totalitari dell'Europa Orientale, così come il timore di una fuga di cervelli e segreti scientifici. Allo stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

positivismo giuridico

Dizionario di filosofia (2009)

positivismo giuridico Locuz. che comprende e denota un ampio e assai diversificato complesso di dottrine filosofiche e giuridiche, le quali sottolineano la natura ‘positiva’ del diritto, ossia il suo [...] e attenzioni critiche degli studiosi, in particolar modo dopo la riflessione sulla copertura legale dei crimini dei regimi totalitari, ingenerata dalla tragedia della Seconda guerra mondiale. È alto il numero di giuristi e filosofi del diritto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo giuridico (1)
Mostra Tutti

SZABÓ, István

Enciclopedia del Cinema (2004)

Szabó, István Daniela Angelucci Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] Furtwängler (2001; A torto o a ragione) è tornato ai temi di Mephisto, analizzando il ruolo dell'artista nei regimi totalitari. Attraverso la struttura da film inchiesta e l'utilizzo di materiali di repertorio, viene narrata l'indagine compiuta nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – FESTIVAL DI BERLINO – WILHELM FURTWÄNGLER – NAZIONALSOCIALISMO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ, István (2)
Mostra Tutti

religione civile

Lessico del XXI Secolo (2013)

religione civile religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) per designare la necessità [...] i moderni stati democratici. Si parla di religione politica relativamente alla sacralizzazione della politica che, nei regimi totalitari del 20° sec., ha originato una concezione integralista e dogmatica dell'ideologia, la santificazione del partito ... Leggi Tutto

servizi segreti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

servizi segreti Silvia Moretti Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] osava più parlare del duca, neanche per lodarlo. Questo tipo di apparato repressivo conoscerà un’ampia diffusione nei regimi totalitari del 20° secolo: nella Germania dell’Est comunista, per esempio, operava la polizia segreta della Stasi. Circa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ADOLF EICHMANN – AMERICA LATINA – GUERRA FREDDA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizi segreti (3)
Mostra Tutti

patriottismo

Dizionario di Storia (2011)

patriottismo L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] , nella più recente Età contemporanea, elementi chiave dell’azione normativa e disciplinante dello stato nazionale (e dei regimi totalitari, in specie), al fine di trasformare il p. in uno strumento funzionale a superare le superstiti difformità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali Michele Comelli Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] di stabilire un sistema europeo di diritti e di libertà che rendesse impossibile il ripetersi degli abusi perpetrati dai regimi totalitari e autoritari. Diritti e libertà enunciati dalla Convenzione Nella C. è richiamata una serie di diritti e di ... Leggi Tutto

romanizzazione

Dizionario di Storia (2011)

romanizzazione Viene così indicato tradizionalmente il processo di assimilazione e integrazione delle popolazioni di volta in volta assoggettate dai romani. Come molte categorie storiografiche, il concetto [...] . Anche in questa accezione, tuttavia, la r. – al di là del suo impiego a fini propagandistici presso i regimi totalitari (come specialmente il fascismo italiano) – è subito apparsa come un fenomeno complesso e disomogeneo, dagli esiti e tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
totalitarismo
totalitarismo s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitàrio
totalitario totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali