• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Musica [3]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Astronomia [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]

Monodia liturgica e religiosa e prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] per i santi e per la Beata Vergine. A questi secoli risalgono molte delle antifone mariane più note (Regina caeli, Salve Regina) e il responsorio per la Natività della Vergine Stirps Jesse, di Fulberto di Chartres, sul quale vengono elaborate ... Leggi Tutto

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti Simona Starita PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Donnaregina Nuova (Strazzullo, 1969, p. 275); l’anno successivo Francesco Antonio fu poi impegnato presso il convento di Regina Caeli, dove elaborò il progetto per la costruzione del chiostro (Gambardella, 2004, p. 103). Quest’ultimo s’imposta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVAN GIACOMO DI CONFORTO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – BERNARDO DE DOMINICI

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] Regensburg, Bischöfliche Zentralbibliothek, Sammlung Haberl), 12 voci; Regina caeli 16 voci; Hodie nobis Caelorum Rex, 18 Sacrae cantiones, 1608, incompleto, a Cracovia, Biblioteka Jezuitów; Rorate caeli, 4 voci (e un Kyrie, 4 voci, dubbio); Missa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

SCAPITTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAPITTA (Scapita), Vincenzo Antonio Chemotti SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano. Battezzato [...] sopravvissute di Scapitta sono di musica da chiesa, ma il frate dovette dedicarsi anche a generi più mondani: un Regina caeli pubblicato nei Vaghi fiori è composto «sopra Aventurosa Rosa dell’Autore» (come recita una rubrica nel basso continuo ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – JOHANN GOTTFRIED WALTHER – CLAUDIA DE’ MEDICI – MARCO SCACCHI – TRANSILVANIA

NALDI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Romolo Gregorio Moppi NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] nel febbraio 1600, consta di 29 pezzi a 8 voci (alcuni suddivisi in più parti), di un Regina caeli a 12 voci e d’un paio di Ave regina caelorum rispettivamente a 12 e 16 voci (di queste ultime tre composizioni Laurence Feininger ha curato l’edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] di un modello spaziale, mentre nel De caelo di Aristotele si trova testimonianza di una grande celebrata da Callimaco nel suo celebre poema sul ratto del ricciolo della regina Berenice (246 a.C.); mentre Eratostene di Cirene (276/272-196 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] dei cieli in forma di lettera a Bellarmino (De caeli unitate […], 1618), dal quale ricevette una risposta poco di beni e abiure. L’arrivo a Roma nel 1655 dell’ex regina Cristina di Svezia (1626-1689), che era stata introdotta alla filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] per la testa è provvisto di corna; questo simbolo passa anche alla regina. Come il falcone protegge il re, così l'ibis, l'uccello stessa tradizione e imita l'arco del cielo (similans convexi climata caeli: Corippus, In laud. Iust., iii, 91 ss.). In ... Leggi Tutto

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] " (contratto dell'8 giugno 1679) ed entrare al servizio della regina Maria Teresa d'Austria. Per i gusti della corte francese la (Sacri concerti, a cura di A. Silleari, Bologna 1675) e Caeli chori festinate (Scelta di mottetti sacri, a cura di G.B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

VENEZIANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIANO, Gaetano Antonio Dell'Olio Maurizio Rea – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per via della perdita [...] del Carmine» a 9 voci con due trombe e violini (1706), Caeli et terra vos laeti a 9 con violini, trombe, due cornetti e di Dorotea e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona. “La Berenice Regina degli Argivi di Isidoro Calisto”, Conversano 2010, pp. 32-124 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GIOVANNI CESARE NETTI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ANTONIO D’ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIANO, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali