• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1652 risultati
Tutti i risultati [1652]
Biografie [554]
Storia [408]
Arti visive [210]
Religioni [104]
Archeologia [94]
Letteratura [88]
Geografia [62]
Musica [65]
Diritto [53]
Storia delle religioni [38]

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte

Enciclopedia Italiana (1934)

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte Eric Reginald Vincent Uomo di stato inglese, nato il 15 marzo 1779, morto il 24 novembre 1848. Iscrittosi nell'ordine degli avvocati nel 1804, dopo due anni [...] poiché i whigs erano confermati al potere dalle elezioni generali, il M. conservò la sua carica per guidare e consigliare la giovane e inesperta regina Vittoria. In tal compito riuscì in modo eccezionale e si conquistò la fiducia e l'affezione della ... Leggi Tutto

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] della guerra civile Carlo I fu per qualche tempo imprigionato in Carisbrooke Castle (1647), residenza dei signori dell'isola. La regina Vittoria fece costruire, sui piani del principe consorte Alberto, il castello dì Osborne (1845-51) dove essa e suo ... Leggi Tutto

KENSINGTON

Enciclopedia Italiana (1933)

KENSINGTON (A T, 45-46) Lina Genoviè Quartiere di Londra a ovest di Hyde Park sulla riva sinistra del Tamigi, con 175.859 ab. nel 1921, e 180.681 nel 1931. Anticamente Chenesitun o Kenesitune, nome derivato [...] tempi di Carolina, moglie di Giorgio II, fu creato il lago detto Serpentine (1733). Nel Kensington Palace ebbe i natali la Regina Vittoria. Il palazzo fu poi aperto al pubblico. La Holland House fu costruita da Walter Cope nel 1697 e prese il nome da ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di Giuseppe GALLAVRESI Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] lord Palmerston, ministro degli Esteri della regina Vittoria, sospettò nella premura dell'ambasciatore francese a Madrid (12 marzo 1870), l'infante Enrico, cognato dell'ex-regina, venne condannato a un mese di prigione e dovette lasciare Madrid. ... Leggi Tutto

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Londra il 26 marzo 1807, morto ivi il 17 maggio 1889. In un viaggio fatto a vent'anni in Italia, strinse [...] 1852 tenne il portafoglio degli Esteri nel gabinetto tory presieduto da lord Derby e, avendo proposto alla regina Vittoria il riconoscimento del Secondo Ompero, fu accusato di eccessiva condiscendenza per l'antico suo amico Napoleone III. Viaggiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALMESBURY, James Howard Harris, 3° conte di (1)
Mostra Tutti

SPAUN, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAUN, Hermann von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] , si recò a Genova in occasione delle feste colombiane. Nel 1897 andò con la Wien in Inghilterra per presentare alla regina Vittoria, in occasione del suo 60° giubileo di regno, le felicitazioni della marina austro-ungarica. In quello stesso anno fu ... Leggi Tutto

GORE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GORE, Charles Teologo anglicano, nato nel 1853, della famiglia dei conti di Arran. Educato a Oxford, si diede dapprima all'insegnamento (fellow del Trinity College, 1875-95; bibliotecario della Pusey [...] , 1884-93); divenne poi vicario a Radley (1893-94), canonico di Westminster (1894), cappellano onorario, poi ordinario, della regina Vittoria e di Edoardo VII (1898-1901), vescovo di Worcester (1902), di Birmingham (1905) e di Oxford (1911-19). Il ... Leggi Tutto

WINDSOR, Casa di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WINDSOR, Casa di La famiglia regnante nel Regno Unito, assunse questo nome nel 1917 (v. giorgio v; gran bretagna: ordinamento dello Stato, XVII, p. 705; windsor, XXXV, p. 765). Dei suoi membri, George [...] di Kent (nato nel 1935), Alexandra (n. 1936), Michael George Charles Franklin (n. 1942). La principessa Louise, figlia della regina Vittoria, nata il 18 marzo 1848, sposa a John Camphell duca di Argyll, morì il 3 dicembre 1939. La principessa Helena ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNITÀ AUSILIARIE – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – GIORGIO VI

NORTON, Caroline Elisabeth Sarah Sheridan

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTON, Caroline Elisabeth Sarah Sheridan Salvatore Rosati Scrittrice, nata a Londra nel 1808, morta il 15 giugno 1877. A 17 anni pubblicò una spiritosa satira, The Dandies' Rout, illustrata da lei [...] con la moglie, e condussero a controversie che offrirono alla N. lo spunto per indirizzare (1855) una lettera alla regina Vittoria sulle leggi del divorzio, lettera che contribuì molto a orientare l'opinione pubblica verso la necessità di mutare la ... Leggi Tutto

LEININGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEININGEN Raffaello Morghen . Antica famiglia comitale germanica che aveva i suoi possessi nel Palatinato renano. Le origini della famiglia risalgono a un Emiko, vissuto verso il principio del sec. [...] famiglia fu il principe Karl (nato il 12 settembre 1804 morto il 13 novembre 1856) fratellastro della regina Vittoria d'Inghilterra, fautore del movimento di unificazione germanica, presidente nel 1848 del ministero di Francoforte. Bibl.: Brinckmeier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEININGEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 166
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali