• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1652 risultati
Tutti i risultati [1652]
Biografie [554]
Storia [408]
Arti visive [210]
Religioni [104]
Archeologia [94]
Letteratura [88]
Geografia [62]
Musica [65]
Diritto [53]
Storia delle religioni [38]

GIBSON, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBSON, John Arthur Popham Scultore, nato presso Conway, battezzato il 19 giugno 1790, morto a Roma il 27 gennaio 1866. Fu prima apprendista in un'officina d'intagli in legno a Liverpool, poi nel laboratorio [...] Cacciatore e il Cane (eseguito per il signor Sandbach nel 1844), La Venere colorita (1851), la statua della regina Vittoria fra la Giustizia e la Clemenza (Londra, Parlamento), statua di Huskisson (1831, Liverpool, Cimitero, replica con variante del ... Leggi Tutto

PIETERMARITZBURG

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETERMARITZBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Capitale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana, situata a 76 km. dal mare in linea retta e a 135 km. di ferrovia da Durban. Centro agricolo [...] sono il palazzo del Consiglio provinciale, con la facciata di stile corinzio fronteggiata dalla statua in marmo della regina Vittoria, il Palazzo di città con la galleria di pittura, il museo con belle collezioni naturalistiche, la biblioteca, l ... Leggi Tutto

LAVERY, sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVERY, sir John Arthur Popham Pittore, nato a Belfast in Irlanda nel marzo del 1856. Studiò prima alla Haldane Academy of Art a Glasgow e poi a Londra nella Heatherley School of Art. Dal 1881 fu a [...] ricevette dalla Glasgow Corporation l'incarico di un grande quadro che doveva commemorare la solenne visita fatta dalla regina Vittoria alla esposizione di Glasgow nel 1888. In questo periodo egli passò molti inverni a Tangeri, subendo l'influsso ... Leggi Tutto

PONSONBY

Enciclopedia Italiana (1935)

PONSONBY . Famiglia inglese, che ebbe notevole importanza specialmente nella politica irlandese dal periodo dell'unione con l'Inghilterra, attuata da Pitt nel 1800. John P. (29 marzo 1713-12 dicembre [...] parte nelle trattative che portarono Leopoldo di Sassonia-Coburgo al trono del Belgio; e il generale Sir Henry Frederick (10 dicembre 1825-21 novembre 1895) che si distinse nella guerra di Crimea e fu segretario particolare della regina Vittoria. ... Leggi Tutto

FRITH, William Powell

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITH, William Powell Arthur Popham Pittore inglese, nato il 9 gennaio 1819 a Aldfield, presso Ripon, nel Yorkshire, morto il 2 novembre 1909 a Londra. Studiò all'Accademia di disegno di H. Sass a Londra [...] Stazione (1862) esaltarono il pubblico e la critica. Inferiori a questi il Matrimonio del principe di Galles (ordinato dalla regina Vittoria) e The Private View of the Royal Academy (1883). Venuto in contrasto coi preraffaelliti e con il Whistler, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITH, William Powell (1)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ninfeacee sottofamiglia Cabomboidee; comprende tre specie V. regia Lindl., V. Amazonica Planch., V. cruciana D'Orbigny. [...] La più conosciuta è la V. regia che fu dedicata da J. Lindley alla regina Vittoria d'Inghilterra ed è propria del Brasile, della Guiana inglese, della Bolivia, ma è particolamiente abbondante nelle insenature tranquille del Rio delle Amazzoni: ha ... Leggi Tutto

LAMI, Eugène-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMI, Eugène-Louis Andrée R. Schneider Pittore, nato il 12 gennaio 1800 a Parigi, ivi morto il 19 dicembre 1890. Acquerellista fresco ed elegante, allievo del Gros e di Horace Vernet, recatosi con l'Isabey [...] , Battaglia di Wattignies), la sua vocazione lo portò a celebrare con smaglianti colori il viaggio in Francia della regina Vittoria, la Cena offerta alla sovrana, l'Entrata della duchessa d'Orléans nelle Tuileries (Louvre), a dipingere la vita ... Leggi Tutto

ROBERTSON, Argyll

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTSON, Argyll Agostino Palmerini Medico, nato a Edimburgo nel 1837, morto a Bombay nel 1908. Studiò medicina a Edimburgo, Berlino e Londra. Addottoratosi nel 1857, si dedicò allo studio dell'oftalmoiatria, [...] dell'ospedale d'Edimburgo, nel 1883 ebbe una cattedra di oculistica a Edimburgo che tenne fino al 1897; fu oculista della regina Vittoria e del re Edoardo VII. Intraprese un viaggio in India nel 1908, e morì lo stesso anno, a Bombay. Il suo ... Leggi Tutto

QUEENSTOWN

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEENSTOWN (irl. Cóbh; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, situata 14 km. a ESE. di Cork sulla costa meridionale della Great Island nel Cork Harbour; sorge in pittoresca [...] e avanguardia del porto di Cork, ha inoltre un piccolo traffico di merci. La città ebbe fino al 1849 il nome di Cove of Cork, mutato in Queenstown, in seguito a una visita della regina Vittoria, e quindi nell'attuale Cóbh. Nel 1926 contava 7077 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: CORK

GULL, Sir William Withey

Enciclopedia Italiana (1933)

GULL, Sir William Withey Arturo Castiglioni Medico, nato a Colchester il 31 dicembre 1816, morto a Londra il 29 gennaio 1890. Fu medico e insegnante nel Guy's Hospital per più di vent'anni, medico della [...] regina Vittoria e professore di fisiologia a Londra, creato baronetto nel gennaio 1872. Fu tra i primi a descrivere le lesioni del midollo spinale nella tabe (1856) e l'emoglobinuria intermittente. I suoi scritti sono quasi tutti raccolti nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 166
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali