• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [1652]
Archeologia [94]
Biografie [554]
Storia [408]
Arti visive [210]
Religioni [104]
Letteratura [88]
Geografia [62]
Musica [65]
Diritto [53]
Storia delle religioni [38]

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] di frontiera e a scorrerie, quale la spedizione punitiva del prefetto Petronio che nel 23 a. C. - dopo la vittoria sulla regina Candace - giunse fino a Napata, o la spedizione esplorativa che sotto il regno di Nerone si spinse fino alla capitale ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] del VII sec. a.C., in seguito alla vittoria riportata da Anco Marcio. Un periodo  di relativa 229-32. M. Torelli, La città, l’arx e il culto di Giunone Regina, in H. Blanck - S. Steingräber (edd.), Miscellanea Archaeologica Tobias Dohrn dedicata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] due strade raggiungevano Iuvavum, donde si proseguiva facilmente per Regina castra (Ratisbona) e Augusta Vindelicum (Augusta). La , op. cit., tav. xxix, fig. 75); una Vittoria della stessa provenienza ed una Diana di Scheibbs (Austria meridionale), ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Xen., HG, IV, 8, 7). Questa situazione cambia sensibilmente dopo la vittoria di Cheronea nel 338 a.C. da parte di Filippo II, il è stato recentemente riconosciuto lo hierón di Messene, prima regina mitica della Messenia, la cui statua di culto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CULTUALE, Bassorilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CULTUALE, Bassorilievo E. Will La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] l'esempio di Eracle, di Artemide e quello della Vittoria che sacrifica un toro, alla quale è stata , Suppl. V, c. 472 ss., s. v. Kultbild; B. Schweitzer, Dea Nemesis Regina, in Jahrbuch, XCV, 1931, p. 175 ss.; A. Moortgat, Die bildende Kunst des ... Leggi Tutto

ELAMITA. Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAMITA, Arte G. Furlani* La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] quadrangolare con sulle quattro facce scene di battaglia e di vittoria. Sono infine da ricordare una coppa (ora al Louvre), . Della ricordata regina Napir-Asu possediamo una statua bronzea, acefala, conservata al Louvre: la regina è raffigurata nell ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] origine dal fatto che Berta, principessa merovingia divenuta regina del Kent, era cristiana praticante). Con la Chiesa ai Vichinghi e l’altra metà rimase in mano ai Sassoni. La vittoria, in realtà assai più simile a una tregua, rafforzò l’autorità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] cittadino dal foro, forse situato nell’area di piazza della Vittoria, alla piazza del Duomo e attorno al decumano minore. femminile, dedicato al Salvatore, agli Apostoli e a S. Maria Regina, venne fondato da Desiderio (757-774), Adelchi e Ansa; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] nella divinità. N. è detta Θεὰ Μεγάλη, Μεγίστη, Κυρία, Regina e in un passo di Macrobio posta accanto ad Helios. E singolarissima come un grande idolo frontale attorniato da piccole Vittorie e trionfante sulla piccola figura umana accosciata che essa ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] forma di vita si sia progressivamente immiserita fino ad abbandonare completamente la zona agli inizî del IV secolo. Il culto della Vittoria, la quale compare qui per la prima volta nella sua forma osca vikturrai (dativo singolare), è l'unico per ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali