• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [121]
Storia [103]
Arti visive [61]
Geografia [32]
Archeologia [45]
Diritto [42]
Europa [34]
Religioni [39]
Italia [28]
Architettura e urbanistica [27]

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] intermedi, valori di consistenza apprezzabili ma dinamiche contenute: Marche, Molise e Sardegna; e) regioni a bassa intensità e sviluppo moderato: Abruzzo e Lazio. Fonti addizionali rispetto ai dati ISTAT (tra cui rilevano – oltre che informazioni ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la cultura più settentrionale è quella di Ripoli, in Abruzzo, che presenta anche affinità con facies dalmate. Contemporaneamente al poi rapidamente in tutto il bacino dell'Egeo. La prima regione europea in cui furono introdotti i manufatti di ferro fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica Luca Diotallevi Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , che nella maggior parte dei casi presenta valori molto vicini a quelli medi nazionali, e da due regioni ecclesiastiche, Lazio e Abruzzo-Molise, i cui dati, talvolta vicini alla media nazionale, talvolta addirittura superiori (come nel Lazio), sono ... Leggi Tutto

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] autonoma di Trento, Veneto, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia; b) forte presenza di una o più lingue di minoranza riconosciute dalla legislazione italiana; le regioni in cui vi è una consistente ... Leggi Tutto

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali Graziella Picchi Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] l’Agnello del Centro Italia IGP (la cui area produttiva coinvolge ben 34 province e sei regioni: Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) o la Trota del Trentino, riconosciuta IGP in base al regolamento dell’Unione Europea (UE) nr ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (che ha il suo epicentro in Toscana e comprende le altre regioni centrali, ma anche l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il Pasquale e Nicola (rispettivamente r. 13, 23 e 27, in Abruzzo, Campania e Puglia), Antonino (r. 30, calabrese e siciliano) ... Leggi Tutto

Dieci, cento, mille musei delle culture locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dieci, cento, mille musei delle culture locali Vito Lattanzi Vincenzo Padiglione Marco D'Aureli Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che [...] di Gennaro Finamore e Antonio De Nino in Abruzzo, iniziatori di studi regionali postunitari, divenuti in si registra, dunque, un incremento di 447 unità. Il Piemonte è la regione che, stando all’ultima rilevazione, conta il maggior numero di musei (17 ... Leggi Tutto

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] per la Toscana, oltre 20 per la Sardegna e il Lazio, 18 per il Molise, 11 per l’Abruzzo, e via via scemando con le altre regioni. Ampia diffusione sul territorio nazionale hanno anche le storie di briganti, quelle che, secondo Aurora Milillo, nella ... Leggi Tutto

Regioni e musei

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e musei Daniele Jalla Musei e biblioteche di enti locali Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] ’ di musei nella capitale e il ‘restante territorio laziale’ (p. 147). Tra le regioni dell’Italia meridionale ‒ si prosegue nelle Schede ‒, in Abruzzo, «nonostante la presenza di musei chiusi da anni o definitivamente scomparsi […] si può constatare ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] della Calabria, per cui nel lungo periodo il loro declino appare ancora più grave. Al contrario, alcune delle regioni più piccole, Abruzzo, Molise e Basilicata, figuravano intorno all’Unità fra le più povere d’Italia, e la loro recente convergenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 57
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali