• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [107]
Asia [22]
Archeologia [50]
Arti visive [33]
Geografia [7]
Storia [9]
Temi generali [8]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] nel periodo successivo di Ubaid 3 a Tell Abada nella regione del bacino dello Hamrin. Qui, in particolare, una casa mostrava vede una forte ripresa di urbanizzazione e statalizzazione (Gandhara, Panjab), in parte stimolata da influenze achemenidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] quelli rinvenuti in reliquiari della cultura del Gandhara, nel Pakistan nord-occidentale, e - V.C. Pigott, Paleoenvironment and Late Prehistoric Sites in the Lopburi Region of Central Thailand, in I. Glover (ed.), Southeast Asian Archaeology 1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] classe di monumenti, spesso circondati da monumenti minori e affiancati da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del corso inferiore della Krishna e della Godavari fra il I e il III sec. d.C. I primi stūpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] ) e Laghman (Laṁpāka) facevano parte dell'India settentrionale ed erano storicamente definite come propaggine occidentale del Gandhara, da cui le regioni di Kandahar e Ghazni-Gardez appaiono culturalmente separate. Sia a Laghman sia a Kandahar sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] il VI sec. d.C. sono tutte in qualche modo riferibili al Gandhara, o perché importate o perché fortemente influenzate da questa regione. È soltanto in opere come la statuetta di Vishnu del VI secolo che si può, per la prima volta, individuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] attendibili è al momento la regione del Cholistan, nel deserto del Bahawalpur (Pakistan). Il reticolo e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara. Bibliografia B.N. Puri, Cities of Ancient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] come le monete romane e indo-greche e l'arte del Gandhara, mentre l'Islam sembra essere percepito piuttosto come attualità. anni Ottanta nella regione di Multan (Sharif 1989), il Dipartimento di Archeologia del Pakistan ha effettuato ricognizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] tipo cast copper coins, uno specchio di bronzo forse importato dal Gandhara e un ringstone di pietra rossa con decorazione figurata, anch'esso testimone di rapporti commerciali con le regioni del Nord-Ovest. La ricchezza visibile nell'abitato e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] in sculture provenienti da Amaravati, Nagarjunakonda e dal Gandhara, che ne documentano l'esistenza nei primi secoli dell dagli orefici), ma nel corso del tempo e nelle diverse regioni del Subcontinente gli standard variarono notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] della regione non sono sempre identificabili con sicurezza, poiché la ceramica del periodo seleucide 1967), pp. 397-420; A. Invernizzi, A Relief in the Style of the Gandhara School from Choche, in Mesopotamia, 3-4 (1968-69), pp. 145-58; Saleh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali