(lat. Soracte) Monte del Lazio (691 m s.l.m.), posto a destra del Tevere, caratteristico per il suo isolamento e per i versanti ripidi e rocciosi. Presso le pendici meridionali, a 420 m s.l.m., si trova [...] il centro di Sant’Oreste.
Nell’8° sec. sorsero nella regione del S. diversi monasteri (di S. Stefano, di S. Andrea in Flumine ecc.), tutti legati ai Carolingi e da essi protetti. ...
Leggi Tutto
Lago costiero (superficie 4,97 km2, profondità 4-5 m) del Lazio meridionale, il maggiore della regione pontina, allungato per 5 km parallelamente alla costa, dalla quale è diviso per un lungo cordone litoraneo. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la Soyuz Kart sovietica, commercializzata di recente solo per alcune regioni del pianeta, mentre le immagini Landsat e Spot si possono frequentazione dei Greci (la Puglia degli Iapigi, il Lazio, l'Etruria) o dalla mediazione dei loro modelli ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] all'estero, resta un sostenuto scambio − con saldi in perdita − verso le regioni italiane che più assicurano posti di lavoro, quelle settentrionali e il Lazio. La mobilità interna delle residenze si rivolge alle città principali o alle loro corone ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Nel periodo napoleonico e durante il Risorgimento seguì le sorti del Lazio. L'11 settembre 1860 la città insorse contro il governo Roma, vite). Dato il carattere prevalentemente agricolo della regione, l'industria è poco sviluppata; progredite sono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sviluppo e 344 kmq. di bacino), che limita a O. la regione delle Madonie, e il Fiume Torto (50 km. di sviluppo antico e non è stato così diffuso in Sicilia, come nell'Umbria, nel Lazio, ecc. Anche oggidì vi sono paesi che conservano (p. es., Milazzo, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sola unità etnologica. La steppa e il deserto debbono invece essere riuniti con la regione posta più a S., fra il K'uen-lun e il T'ien-shan, altronde non era più, allora, l'antica civiltà del Lazio e neppure quella più vasta e complessa dell'Italia, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di prenderla in breve ora e di proseguire poi per il Lazio; ma gli Austriaci avevano patito sotto le mura di Ancona la corpi d'armata: il IV, comandato dal Cialdini, dislocato nella regione costiera dell'Adriatico e il V, comandato dal Morozzo della ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] N. tabacum sono: Moro di Cori (coltivato a Cori nel Lazio fino dal 1800) già usato per preparare le polveri da fiuto si mettono nel locale. La durata della cura è varia, secondo le regioni e l'andamento delle stagioni; in media va da 40 a 60 giorni ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] concorda bene con quanto sappiamo dei Villanoviani immigrati nel Lazio.
I Villanoviani abitavano in capanne di pali e resto variano col clima, da m. 2,50 e 2,75 in alcune regioni settentrionali, fino a m. 4 in alcune città del sud, come per esempio ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...