(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] grande criminalità, Andamento della criminalità a Roma e nel Lazio. Raffronto con New York, Londra, Bruxelles e Madrid territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione - su cui pretendono di esercitare una signoria di tipo politico ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] e l'infrastrutturazione territoriale risultano complessivamente diffuse e ordinate (per es., la rete urbana delle regioni dell'Italia centrale, Lazio escluso, della Svizzera, dell'Austria). Più in generale, è dimostrato come queste reti abbiano ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] principio del sec. IV, si era ristabilita l'egemonia di Roma sul Lazio, e l'antica lega a parità di diritti si era svuotata di contenuto può affermare che con la guerra sociale tutta la regione cispadana ebbe il diritto di cittadinanza. Nell'anno 89 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] fronteggiava gelosamente ogni mossa dei Colonnesi a Roma, nel Lazio, in Toscana, nel Napoletano. Si trattava allora di gli era servita in seguito come sentinella avanzata verso la regione vicina. Ancora cardinale era stato nominato da Niccolò IV alla ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] in testa fra le mete dell'emigrazione calabrese; un flusso inferiore ma notevole hanno accolto Lazio e Liguria; seguono altre regioni italiane ospitanti grosse concentrazioni urbane. L'emigrazione verso l'Europa occidentale (Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] Medioevo, in momenti cronologici diversi fra regione e regione, mise sul mercato prodotti caratterizzati da attività finalizzato a un cantiere in atto. Così, per es., nel Lazio i casi della fornace nella domus culta di Santa Cornelia, realizzata nel ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] sotto gli archivolti. Nelle chiese più recenti e nelle regioni più colte, come a S. Galgano di Siena, la Serafini, L'abbazia di Fossanova e le origini dell'architettura gotica nel Lazio, Roma 1924; A. Canestrelli, L'abbazia di San Galgano, Firenze ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] del sec. XVIII, poi subiva, come quasi tutti i luoghi del Lazio, una diminuzione (3530 ab. nel 1816). Rapido fu invece l'incremento 46,59) è in buona parte coltivato a olivi nella regione collinosa, a vigneti e cereali in piano.
Storia e monumenti ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] Littoria.
Inaugurata il 18 dicembre 1934, essa comprende la parte sudorientale del Lazio, col litorale tirrenico da Foce Verde alla foce del Garigliano, tutta intera la regione della Bonifica Pontina, la pianura di Fondi, il versante sud-orientale e ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] .
Vere città fortificate si vedono apparire solo col primo periodo del ferro; e la regione che ne conserva i più cospicui esempî è il Lazio meridionale (Alatri, Ferentino, Segni, Norba). Più che determinare un'acropoli dentro la cinta fortificata ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...