VENETI (XXXV, p. 46)
Giovan Battista PELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] col latino (non a caso i Venetulani del Lazio si possono considerare una probabile propaggine di veneti). Le corrispondenze toponomastiche e onomastiche tra Veneto, Istria e regione balcanica si possono forse attribuire a un filone illirico ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Ma altrove la popolazione media dei centri è anche più bassa: in molte regioni della Grecia media e settentrionale è di 300, di 200 ab.; in secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, 17 e 154), nel Lazio, ad Ardea e a Lanuvio, e in Etruria. Dapprima queste ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] mare: la più vasta è la pianura padano-veneta. Le regioni che possono dirsi collinose (200-500 m.) occupano circa il della Spezia. Tale espansione coloniale ebbe però presto termine: nel Lazio, alla fine del sec. VI con la vittoria dei Latini ad ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e seguenti le carte dell'Austria di W. Lazio (Typi chorographici Austriae), che si possono annoverare Bernardo (2188 m.) è un colle senza storia, dato che unisce due regioni chiuse, la Valle d'Aosta e la Tarantasia. La strada carrozzabile risale al ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , anche per le gotiche si notano variazioni da regione a regione e attaccamenti ai vecchi stili. Così la Liguria non decreti da Schönbrunn del 17 maggio 1809, che formavano del Lazio e dell'Umbria due dipartimenti francesi (Tevere e Trasimeno), ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Stato della chiesa, comprendente i territorî imperiali del Lazio, della Tuscia, dell'Umbria, della Pentapoli, e a periodi particolari o a rapporti fra Bisanzio e singole città o regioni. Esse sono: Acta et diplomata graeca, editi da F. Miklosich ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di enti pubblici locali e più recentemente a favore di Regioni con le quali stipula apposite convenzioni. L'Istituto per di Toscana e le Tre Valli Varesine (1960) e il Giro del Lazio (1962); E. Baldini, già campione del mondo professionisti su strada ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] classico continua, in Grecia e nell'Oriente ellenico come nelle varie regioni d'Italia, con i fregi e le grandi pitture murali nell delle Due Sicilie, qui ciò che il suolo rendeva nel Lazio e nell'Etruria pontificia. Dotti d'ogni paese, stabiliti a ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Tutta l'Italia era lì presente, più o meno secondo le varie regioni. Scarso, ancora, il fascismo dall'Umbria in giù e nelle isole. Sardegna, in Sicilia, in Calabria, in Puglia, in Campania, nel Lazio, in Maremma, nel Basso Po, in Alto Adige: per la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] trovano interessati. Non è senza significato il fatto che le varie regioni si scambino i giornalisti e che si trovi, poniamo, un larghezza della cronaca, e al servizio minuto di notizie dal Lazio e dall'Umbria; fu sempre organo di libera democrazia, ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...