• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [872]
Arti visive [122]
Archeologia [142]
Storia [102]
Biografie [108]
Diritto [73]
Religioni [68]
Geografia [50]
Europa [63]
Italia [51]
Architettura e urbanistica [43]

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] allorché, in seguito alla conquista del Lazio meridionale stabilirono rapporti piu stretti con le 35 di luce) in opera quadrata sulle quali l'acqua fluisce dalla montuosa regione d'Arsoli con un percorso di 90 km. L'alto livello delle sorgenti ... Leggi Tutto

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] edita da Sebastian Brant, venne realizzato nella regione germanica il più ambizioso progetto di illustrazione la partenza di Enea da Troia incendiata, Didone e la guerra nel Lazio. Il Roman d'Enéas non circolò singolarmente ma formò, unito al Roman ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] partire dall'età ellenistica lo sviluppo urbanistico interessò la estrema regione orientale, mentre già si era venuto determinando, e , nei centri artistici della Magna Grecia (Taranto) e nel Lazio e in Etruria. E accanto al vasellame in bronzo è la ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] . furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro, Handbuch d. Archaeol., II, (Kaschnitz-Weinberg), p. 379, tav. 55, 3; Marino (Lazio): Not. Sc., 1924, p. 484, f. 35 (Antonielli); Velletri: Not. Sc., ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] . Nella v. a peristilio di Arcinazzo, nel Lazio, di età traianea, lo schema ortogonale è movimentato d'archéol. de la Lorraine, LXV, 1965, pp. 541-576; M. Lutz, La région de la Haute-Sarre à l'époque romaine, in Annuaire de la Societé d'histoire et ... Leggi Tutto

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Secondina Lorenza Eugenia Nicola Parise Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] apprezzamenti che si potevano fare "nei riguardi della circolazione della regione" (Monetazione e circolazione sul suolo dell'antica Albania, studi di Roma, della Soprintendenza archeol. del Lazio e del Medagliere del Museo nazionale romano. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCHETTA A VOLTURNO – ETTORE DE RUGGIERO – CASTRO DEI VOLSCI – REGGIO CALABRIA

PAUSANIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSANIA (Παρσανίας) D. Mustilli 2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] sul Sipilo o, per lo meno, dimorò a lungo nella regione (v, 13, 7), di cui mostra conoscenza estesa (ii 'Egitto (i, 42, 3; ix, 16, I e 36, 5), buona parte dell'Italia con la Campania, il Lazio e Roma (ii, 27, 4; iv, 35, 12; v, 2, 6; viii, 7, 3 e 46, ... Leggi Tutto

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] devozione micaelica ha comunemente origine in Frigia, regione dell'Asia Minore, dove l'esistenza di 44-51; M.G. Mara, Contributo allo studio del culto di S. Michele nel Lazio, Archivio della Società romana di storia patria 83, 1960, pp. 269-290; A. ... Leggi Tutto

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia) C. Pietrangeli A. E. Feruglio A. E. Feruglio La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] circa 300 m dalla valle sottostante, la Val Tiberina, dove si incrociano importanti vie di comunicazione verso il Lazio, l'Etruria settentrionale, il Piceno. Originariamente, secondo la tradizione, città degli Umbri, P. divenne, in età relativamente ... Leggi Tutto

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] , trovansi in strati di lignite di terreni terziarî di altre regioni d'Europa e d'Asia. Diverse e confuse furon le idee di collane e dischi per rivestire archi di fibule), nel Lazio (fusi e lastricelle per "incrostazioni" di mobili, figurine, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Laziogate
Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra fra [Francesco] Storace e [Walter] Veltroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali