• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [648]
Arti visive [63]
Biografie [129]
Storia [100]
Archeologia [66]
Geografia [44]
Europa [41]
Diritto [40]
Religioni [33]
Italia [28]
Storia per continenti e paesi [15]

FRANCESCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCESCANI A. Tomei Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226). Fonti e storia Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Umbria e sulle modalità di vita precaria e itinerante attraverso le regioni dell'Italia centrale. Le due fonti si soffermano poi a 647; G. Rossini, L'architettura degli ordini mendicanti in Liguria nel Due e Trecento, Bordighera 1981; E. Coester, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANI (3)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] alla Polonia, Germania e Belgio e la cui influenza è stata registrata anche nelle regioni dell'Italia settentrionale: vasi a "bocca quadrata" del Piemonte, Liguria (Arene Candide), Lombardia ed Emilia (Chiozza). Caratterizzata nella prima fase da una ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] da ricostruire. M. de Vogüé fu un pioniere in questa regione con Les églises de la Terre Sainte, Parigi 186o, e Rivista di Scienze preistoriche, Firenze 1946 ss.; Rivista di Studi Liguri, Bordighera 1934 ss. (le annate 1937-1941 col titolo: ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] cementizio (tufi e pozzolane), mentre al di fuori di queste regioni sono solo sporadiche o mancano del tutto (per i limiti Archeologia e archeometria dei muri in pietra. Superfici e strutture in Liguria, in G. Biscontin - D. Mietto (edd.), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] proprie identità tra le figure del Geometrico di quella regione e di quelle della Grecia) che artisti in 32 (1966), pp. 251-86. Id., La quarta campagna di scavo nella necropoli ligure di Chiavari, 1967- 1968, ibid., 38 (1972), pp. 103-36. Dal V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

EPIGRAFE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIGRAFE P. Orsatti Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Cuniperto, e la lastra tombale di Audoaldo, duca probabilmente di Liguria, attribuita al 763. Nel corso del sec. 9° lo più antico esempio di essa è costituita da un'iscrizione proveniente dalla regione del Caucaso, datata 195 a.E./811 (ivi, fig. 36). ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO PETRARCA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFE (2)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] mentre in seguito la parte occidentale venne unita alla Liguria e alla Tuscia.I Romani avevano bonificato la restituzione, o la costruzione, di gran parte dei castelli, pievi e monasteri della regione tra la fine del sec. 10° e l'inizio del 12°, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] centrale, superavano i due fiumi e la regione paludosa intermedia. Dagli scarsi avanzi antichi fig. 12. Tivoli: G. Lugli, op. cit., p. 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIGNOUS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGNOUS, Eugenio Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara. Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] rapporti con i numerosi colleghi attivi nella regione del Verbano, con alcuni dei quali ( Milano 1999, pp. 170 s., 218 s.; Id., in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex - S. Rebora (catal.), Milano 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FERROVIE DELLO STATO – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGNOUS, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GUALA, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Pietro Francesco Francesco Sorce Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] stato spesso ritenuto prova di un viaggio del G. in Liguria nel periodo immediatamente precedente l'esecuzione dell'opera. Tuttavia la considerare testimonianza di una effettiva presenza del pittore nella regione. Nel 1732 il G. iniziò, con una tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – VILLANOVA MONFERRATO – ROSIGNANO MONFERRATO – ASSUNZIONE DI MARIA – ARCANGELO MICHELE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali