• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1599 risultati
Tutti i risultati [1599]
Biografie [416]
Storia [315]
Arti visive [162]
Archeologia [108]
Religioni [103]
Geografia [78]
Diritto [97]
Letteratura [66]
Europa [55]
Architettura e urbanistica [57]

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nel testo) sono state avanzate da G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in Ilcapitalismo industriale, cit., pp. 393 s. Sulla nascita dell'Istituto mobiliare italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio Ida Baldassarre Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] politica; fu presidente per molti anni dell'Istituto Gramsci (1957-1970); redattore dello statuto sui beni culturali della Regione Toscana (1971) e consigliere comunale di Siena (1951-56), di cui fece approvare il piano regolatore. Possediamo in Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Bari 1966, pp. 136 s.; G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in La Toscana nel regime fascista (1922-1939), I, Firenze 1971, pp. 196, 219; G. Bianchi, 25 luglio crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] al lessico, la singolare situazione linguistica della regione Toscana e di individuare le dinamiche di differenziazione e frammentazione interne alla regione e il rapporto delle varietà dialettali toscane con la lingua italiana. La modernità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA

giuridico-amministrativo, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] in Dalla legge alla legalità: un percorso fatto anche di parole. Atti del Convegno (Firenze, 13 gennaio 2006), Firenze, Regione Toscana, pp. 20-23. Fioritto, Alfredo (a cura di) (1997), Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – DECRETI LEGISLATIVI – PARTICIPIO PASSATO

aree linguistiche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] più o meno profondamente caratterizzati da una fenomenologia definibile come toscana (Grassi, Sobrero & Telmon 2003: 63). Nella macroarea toscana rientra la regione Toscana, tranne la Lunigiana e il Grossetano meridionale; fenomeni di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PROVINCIA DELL’AQUILA

Montescudaio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montescudaio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso, bianco e vin santo. La prima è ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Sangiovese, mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montescudaio DOP (1)
Mostra Tutti

Capalbio DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Capalbio DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, vin santo, rosso e rosato. Le prime [...] due sono ottenute da uve del vitigno Trebbiano toscano mentre le restanti tipologie sono ricavate da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capalbio DOP (1)
Mostra Tutti

Seggiano DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Seggiano DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. È ottenuto in gran parte dai frutti [...] dell’olivo della varietà Olivastra Seggianese. Per approfondire Scheda prodotto: Seggiano DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TOSCANA – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seggiano DOP - Olio EVO (1)
Mostra Tutti

REPETTI, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

REPETTI, Emanuele Attilio Mori Storico e geografo, nato a Carrara il 3 ottobre 1776, morto a Firenze il 12 ottobre 1852. Fu avviato all'esercizio della farmacia a Roma dove rimase per 7 anni appassionandosi [...] 1824, e dopo tre anni segretario degli Atti, vi lesse svariate comunicazioni riguardanti in particolar modo la regione toscana, della quale andava studiando appassionatamente non soltanto la storia naturale e l'economia, ma altresì la storia civile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPETTI, Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali