• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
682 risultati
Tutti i risultati [682]
Biografie [149]
Storia [118]
Arti visive [113]
Archeologia [89]
Religioni [77]
Diritto [44]
Geografia [28]
Europa [35]
Italia [30]
Storia delle religioni [27]

BENI CULTURALI

XXI Secolo (2009)

Beni culturali Michele Ainis Definizioni e modelli ‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] al teatro, alla musica, al cinema, alla ricerca tecnica e scientifica (così, per es., l’art. 16 dello Statuto della Regione Umbria). Su questo solco si è subito innestata una legislazione sempre più fitta e proteiforme. Sicché in breve tempo ogni ... Leggi Tutto

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] la rideterminazione della trattenuta aziendale. 15 Deliberazione G.R. 9.1.2012 n. 3, relativa al recepimento dell’accordo tra Regione Umbria e Ministeri della salute e dell’economia stipulato il 30.12.2011 ai sensi dell’art. 1, comma 796, lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (v. vol. V, p. 773) S. Stopponi Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] è formato dai reperti della Collezione Faina di cui è stata di recente promossa la pubblicazione integrale a cura della Regione Umbria. Bibl.: In generale: M. Torelli, Il donario di M. Fulvio Fiacco nell'area di Sant'Omobono, in Studi di topografia ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] Arezzo. Nelle fonti antiche è ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., iii, 114) con un accenno ai Sestinates nella VI Regione (Umbria) della ripartizione augustea. Per l'età neo-eneolitica, del Bronzo e la prima Età del Ferro si hanno solo alcuni ... Leggi Tutto

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] nella tribù Pollia. Nella divisione augustea dell'Italia, l'Esino segnò il confine tra la V (Picenum) e la VI Regione (Umbria) comprendendosi I. in quest'ultima. Più tardi, a partire da Costantino, appartenne al Picenum e l'Aesis divise il Piceno ... Leggi Tutto

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli del Trasimeno DOP (Trasimeno DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco e vin [...] santo, ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; bianco scelto, ottenuta da uve dei vitigni Vermentino e/o Grechetto e/o ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PINOT NERO – VERMENTINO – TREBBIANO

Pampepato di Terni IGP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Pampepato di Terni IGP ( o Panpepato di Terni IGP) Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario ottenuto dalla lavorazione di frutta secca, cioccolato, uva passa, canditi, cacao amaro, miele, [...] . Il dolce è prodotto nell’intero territorio della provincia di Terni e in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Reg. (UE) 2020/1538 del 16/10/2020 – GUUE L 353 del 23/10/2020 Per approfondire Scheda prodotto: Pampepato ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – CIOCCOLATO – UMBRIA – SPEZIE – FARINA

Rosso Orvietano DOP (Orvietano Rosso DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rosso Orvietano DOP (Orvietano Rosso DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in larga misura da uve dei vitigni Aleatico e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Canaiolo e/o Ciliegiolo e/o Merlot e/o Montepulciano e/o Pinot nero e/o Sangiovese. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – SANGIOVESE – PINOT NERO – ALEATICO

Pecorino Toscano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino Toscano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta tenera o semidura prodotto nella regione Toscana, nella province di Viterbo, nella regione Lazio e di Perugia e Terni, nella [...] regione Umbria. Le tipologie sono fresco e stagionato, rispettivamente maturate almeno 20 giorni e almeno quattro mesi, entrambe ottenute da latte ovino intero. Il prodotto si caratterizza per il suo sapore dolce, mai sapido né piccante, dovuto sia ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FORMAGGIO – PERUGIA – VITERBO – TOSCANA

Colli Altotiberini DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Altotiberini DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, ricavata in parte da uve [...] del vitigno Trebbiano toscano; spumante, ottenuta in parte da uve dei vitigni Grechetto e/o Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot nero; rosso, rosato e novello, ricavate in parte da uve ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – PINOT NERO – UMBRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
umbro
umbro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali