• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
247 risultati
Tutti i risultati [1687]
Teatro [247]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Letteratura [71]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] Buffon a Parigi ed entrò giovanissimo nel movimento trockista prima di militare nel partito comunista. Nel 1949 scoprì il regista teatrale Roger Blin durante la preparazione di La sonata degli spettri di A. Strindberg alla Gaîté Montparnasse. Fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

Rowlands, Gena

Enciclopedia on line

Rowlands, Gena Attrice statunitense (Madison, Wisconsin, 1930 - Indian Wells, California, 2024). Dopo numerose esperienze in teatro, nel 1958 esordì nel cinema (The high cost of loving). Si è imposta interpretando ruoli [...] , 1974); Opening night (1977); Gloria (Gloria. Una notte d'estate, 1980); Love streams (1984). Ha lavorato anche con altri registi: Tempest (1982); Another woman (1988); The neon bible (1995); The mighty (Basta guardare il cielo. The mighty, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowlands, Gena (1)
Mostra Tutti

Marcóni, Saverio

Enciclopedia on line

Marcóni, Saverio Regista e attore italiano (n. Roma 1948). Personalità poliedrica, ha lavorato nel teatro, nel cinema e per la televisione. È stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia, con la quale ha messo in [...] e opere Attore di prosa, arguto Arlecchino in spettacoli tratti da canovacci della commedia dell'arte, è stato diretto da registi come F. Enriquez, A. Trionfo, G. Lavia; ha lavorato anche nel cinema, ottenendo il Nastro d'argento come miglior attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – COMMEDIA DELL'ARTE – NASTRO D'ARGENTO – ARLECCHINO

GRÉCO, Juliette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gréco, Juliette Catherine McGilvray Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] Cinquanta e per oltre un decennio a fianco di registi e attori di primo piano, non aggiunse alcun nuovo di Marcelle Maurette) si aggiunsero le prime apparizioni cinematografiche, con registi importanti, anche se in ruoli marginali. Nell'Orphée (1950; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – RICHARD FLEISCHER – ESISTENZIALISMO – JULIEN DUVIVIER – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉCO, Juliette (1)
Mostra Tutti

Stuhr, Jerzy

Enciclopedia on line

Stuhr, Jerzy Attore e regista polacco (Cracovia 1947 - ivi 2024). Personalità eclettica, dotata di qualità drammatiche come interprete, espresse già in Delitto e castigo e in Demoni, ha mostrato anche le sue doti di [...] stesso nei diversi ambiti dello spettacolo, dal cinema al teatro alla televisione, sia come attore sia come autore e regista. Dopo studi di filologia, si iscrisse alla scuola superiore di studi teatrali di Cracovia; diretto dal 1972 da importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELITTO E CASTIGO – AGNIESZKA HOLLAND – CRACOVIA – POLONIA – POLACCO

Triónfo, Aldo

Enciclopedia on line

Regista e scenografo (Genova 1921 - ivi 1989). Esordì come mimo con A. Fersen, quindi fu nella compagnia "Il carrozzone" di F. Piccoli, come attore, scenografo e costumista (1947-53). Dopo alcune esperienze [...] ). Con il suo gusto del grottesco e la sua capacità di smitizzare i testi, T. si affermò come uno dei registi più estrosi, raffinati e graffianti della scena italiana. Dai classici antichi e moderni (Titus Andronicus di Shakespeare, 1968; Il signor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTETISMO – GENOVA – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triónfo, Aldo (1)
Mostra Tutti

HASSE, Otto Eduard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasse, Otto Eduard Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Obersitzko (od. Obrzycko, Polonia) l'11 luglio 1903 e morto a Berlino il 12 settembre 1978. Giovandosi di una solida [...] in patria, dagli anni Cinquanta collaborò anche con registi come Alfred Hitchcock, Anatole Litvak, Jean Renoir, Alfred Weidenmann, nella parte del protagonista. Per lo stesso regista interpretò, accanto a Romy Schneider, Kitty und die Grosse Welt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTGOMERY CLIFT – ALFRED HITCHCOCK – ANATOLE LITVAK – JACQUES BECKER

GIROTTI, Massimo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Girotti, Massimo Silvio Alovisio Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] e disfatto che G. rese con grande finezza interpretativa. Nel 1976 lavorò di nuovo con Visconti nell'ultimo film del regista, L'innocente, dove è ancora, come in Senso, un aristocratico, mentre in Passione d'amore (1981) di Ettore Scola interpretò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROTTI, Massimo (2)
Mostra Tutti

Carpentieri, Renato

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. Savignano Irpino, Avellino, 1943). Stimato e rinomato  autore, regista e attore di teatro, dal 1965 al 1974 si è dedicato ad attività di organizzazione e promozione culturale, [...] , regia di G. Amelio, con cui ha collaborato a lungo. Attore eccezionalmente versatile nella sua carriera è stato diretto da registi quali N. Moretti, i fratelli Taviani, D. Luchetti, G. Salvatores e M. Martone. Tra i film: Il portaborse (1991), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ARTE CINEMATOGRAFICA – SAVIGNANO IRPINO – LADRO DI BAMBINI – HAMMAMET

Fiastri, Jaja

Enciclopedia on line

, Jaja. Nome d’arte della sceneggiatrice e autrice teatrale italiana Maria Grazia Pace (Roma 1934 - ivi 2018). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha cominciato la carriera come giornalista, scrivendo [...] Ha esordito come sceneggiatrice al cinema nel 1964 con L'idea fissa e ha proseguito a lavorare per il grande schermo collaborando con registi del calibro di D. Risi e P. Festa Campanile. Tra i film si ricordano: Il marito è mio e l'ammazzo quando mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiastri, Jaja (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali