• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [1687]
Letteratura [71]
Cinema [1241]
Biografie [955]
Teatro [247]
Musica [85]
Cinematografie nazionali [84]
Arti visive [59]
Film [59]
Temi generali [44]
Generi e ruoli [46]

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] è tratto dall'omonima commedia di S. Raphaelson. Mentre per il primo kolossal in technicolor il produttore D.O. Selznick e il regista V. Fleming si rivolsero al best seller di quegli anni, Gone with the wind di M. Mitchell, realizzando l'omonimo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] materiale neofascista della strage con la complicità dei servizi di intelligence italiani e atlantici. Da qui il dibattito pro e contro regista e scrittore si è subito infuocato sulla Rete, sulla stampa, in video e trasmissioni tv. Se da un lato le ... Leggi Tutto

Fèsta Campanile, Pasquale

Enciclopedia on line

Fèsta Campanile, Pasquale Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta Campanile, Pasquale (2)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] è del 1955 e del 1963 è Borom Saret del senegalese U. Sembene). Tra i paesi arabi si segnalò soprattutto l’Egitto con registi come Y. Chahine, S. Abu Seif, T. Salah, mentre in Turchia, dove il c. era presente sin da prima della guerra, emerse A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

MUR OTI, Manuel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mur Oti, Manuel Pedro Armocida Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] Cinquanta raggiunsero le più alte vette della popolarità (venne soprannominato il 'Genio Mur Oti') per poi invece essere quasi completamente dimenticato in una seconda fase della sua carriera, conclusasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLUCCI, Attilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Attilio Arnaldo Colasanti Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] nuda, intangibile, non sradicata. Se, a proposito di 8 ¹/₂ (1963) di Federico Fellini, pensò nel 1963 a un'immagine del regista che esiste come "poeta entro il metteur en scène"; se descrisse, in un articolo del 1980, il titanico contrasto fra Greta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ERICH VON STROHEIM – GAZZETTA DI PARMA – DOUGLAS FAIRBANKS – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Attilio (3)
Mostra Tutti

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] e fu assunto a Hollywood come sceneggiatore nel 1930, lavorando a Men without women (Il sottomarino) di Ford. Con il regista continuò a collaborare per tutti gli anni Trenta, in sintonia con il carattere epico dei suoi film, seppure alcune delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti

CABRERA INFANTE, Guillermo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore cubano, nato a Gibara il 22 aprile 1929. All'inizio alterna l'attività di scrittore con quella di giornalista, in particolare di critico cinematografico (raccoglierà più tardi i saggi più notevoli [...] di iniziazione all'erotismo e all'arte. Oltre a diverse sceneggiature per il cinema (tra cui Banishing, poi realizzata dal regista R. C. Ceresian), C. I. ha scritto saggi e articoli, raccolti poi in O (Orbis Oscillantis) (1975) ed Exorcismos de ... Leggi Tutto
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – CITTÀ DI MESSICO – RÓMULO GALLEGOS – AMÉRICA LATINA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA INFANTE, Guillermo (1)
Mostra Tutti

PRÉVERT, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRÉVERT, Jacques Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 4 febbraio 1900. Partecipe, intorno al 1930, del movimento surrealista che vuol rendere popolare, è ora vicino ai marxisti. Soggettista [...] e sceneggiatore di film, ha collaborato con i maggiori registi francesi dall'avvento del sonoro: con il fratello Pierre (L'affaire est dans le sac, 1932; Adieu, Léonard, 1943), con P. Billon (Le soleil a toitiours raison, 1942), J. Grémillon (Lumière ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVERT, Jacques (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
regista
regista s. m. e f. [der. di regìa, coniato (B. Migliorini, 1931) per sostituire il fr. régisseur] (pl. m. -i). – 1. Chi si occupa, come attività professionale, di regìa, chi cura o ha curato la regìa di una determinata rappresentazione: fare...
regìstico
registico regìstico agg. [der. di regìa e regista] (pl. m. -ci). – Della regìa, del regista; che concerne la regìa: attività, abilità registica. ◆ Avv. registicaménte, per quanto concerne la regìa: uno spettacolo, un film registicamente perfetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali