• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Arti visive [44]
Biografie [37]
Architettura e urbanistica [17]
Religioni [11]
Storia [10]
Musica [8]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [3]
Letteratura [3]

TAGLIAVINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Ferruccio Sauro Rodolfi TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] azienda agricola, i quali lo presentarono al fonte battesimale del capoluogo il 19 successivo. Fu sovente affidato alle ’ del direttore Pietro Melloni, dal quale fu educato nel registro tenorile fino al 1934; in parallelo esercitava il mestiere di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FERRUCCIO TAGLIAVINI – REGGIO NELL’EMILIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Matteo Luigi Ferdinando Tagliavini Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] e mi minore sono stati ripubblicati a cura di E. Desderi, Padova 1955. Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. Battesimale della Cattedrale, Registro dei Battesimi, anno 1685, c. 233r; Bologna, Biblioteca universitaria, A. Badili, Zibaldone, ossia Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Matteo (2)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] atrio e in un piccolo ambiente annesso si trovava un fonte battesimale. Si ritiene che l'edificio possa essere la chiesa di una dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194, 1206 e 1254. Tra il 1350 e il 1374 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , assumendo il nome e cognome del suo padrino al fonte battesimale, il futuro doge Ludovico Manin(45). La Forge testimoniò che diede, quando furono chiusi il 29 maggio i registri, risultati analoghi a quelli della consultazione popolare lombarda, ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1472). Il 1472 è l’anno in cui Leonardo risulta iscritto al registro dei pittori della compagnia di San Luca: a vent’anni, pertanto nell’area della cappella palatina di un fonte battesimale, cui alluderebbe anche il protagonismo del piccolo Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] trattandosi prevalentemente di oratori privati o di chiese, spesso battesimali, con funzione parrocchiale, non mancarono anche casi di al passato (tra I e III sec. si è potuto registrare nei vari territori italici un abbandono medio del 50-60% con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] – meta di pellegrinaggi. Nonostante la cura con cui vi furono registrati e conservati gli atti ufficiali, non si è però trovato l’ bassorilievo di autore vicino a Donatello nel fonte battesimale di Arezzo ma, mentre Donatello insiste sul carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sua richiesta sulla questione dell'unica immersione battesimale praticata nella Spagna visigotica, e la Hartmann, 1891-99. Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982. Registre des lettres, a cura di P. Minard, I-II (Livres I et II), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] senza alcun epitafio", nello stesso vano del fonte battesimale: privilegio insolito anche per un doge, quello Dondi, un medico padovano, affermò di aver scoperto un documento registrante la fondazione di Venezia "ad Rivum altum" il 25 marzo ... Leggi Tutto

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] (ep. 77, 4, p. 40). Per la disciplina battesimale, come testimoniato nell'Epistula ad Gallos (4, 10, col 20, 1). Nella narrazione delle gesta è frequente il ricorso al registro patetico: l'età delle persecuzioni è così presentata con l'immagine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali