• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [58]
Arti visive [27]
Religioni [13]
Storia [13]
Letteratura [9]
Musica [7]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Diritto [4]
Storia antica [3]

RICCARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Alfonso Mirto RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani. Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] 28 febbraio 1719. Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera del Duomo, Registro battezzati, reg. 47, c 51 (mercoledì 1° aprile 1648); Archivio di Stato di Firenze, Carte Dei, 40, ins. 27; Mannelli, Galilei, Riccardi, filze 271, 289, 346, 361, 365 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – ACCADEMIA DEL CIMENTO

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Farnedi, 1996), su due registri e scandita da lesene, 1825-68, c. 200v; Ss. XII Apostoli, Battezzati, 1832-76, p. 387 (Geltrude Vespignani); Archivio A.L. Genovese, Diario 1852-1877, in La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio IX, a ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

TACCHI VENTURI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHI VENTURI, Pietro Daiana Menti – Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] 1990, p. 591), ma il rapporto fra i due registrò occasionali battute di arresto, plausibilmente imputabili alle tensioni nelle relazioni la salvezza di centinaia di ebrei convertiti (alcuni dei quali battezzati da lui stesso) e non, le cui istanze ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

FRANCESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Antonio David Riccardo Armando Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] Brisighella, Arch. della Collegiata di S. Michele Arcangelo, Registro battezzati dal 1° maggio 1750…; Narni, Arch. comunale, . di fonti e bibliogr.); R. De Felice, La vendita dei beni nazionali nella Repubblica Romana del 1798-1799, Roma 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTANARI, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Giuseppe Ignazio Valerio Corvisieri – Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] ’episodio del ferimento si registrò in lui un’involuzione politica Arch. storico parrocchiale, Reg. Battezzati, 1789-1806, vol. 10, G. Cecconi, Diario osimano, 26 marzo 1849; ibid., Catal. dei libri posseduti da G.I. M.; Comune di Osimo, Anagrafe, n ... Leggi Tutto

MORONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Bartolomeo Nadia Covini – Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta. Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] Porta Nuova. Morone registrò puntualmente nel suo diario date di nascita, battesimi e nomi dei padrini dei figli, scelti tra suo testamento. I suoi figli e nipoti furono quasi tutti battezzati (e alcuni sepolti) nella chiesa vicinale di S. Martino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRANZONI, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Giacinta Francesca Medioli Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera. La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] il 18 genn. 1744. Venne sepolta nella chiesa di S. Gaetano dei padri teatini di Brescia. Con la sua morte, tuttavia, non si sett. 1738, c. 30r; Ibid., Arch. Parrocchiale di S. Agata, Registro battezzati, vol. V, 1662-1692, p. 253; F. Dalola, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERDINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDINA, Pietro Paolo Alberto Rismondo VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] Garda, Archivio della chiesa maggiore di S. Giovanni Battista, Registro battezzati, 1595-1629, c. 44v, n. 121). La two-concerted-motets; H. Seifert, Giovanni Sansoni cornettist, “maestro dei concerti” and composer in Venice, Graz and Vienna, in De ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOVANNI FELICE SANCES – GIOVANNI VALENTINI – STEFANO BERNARDI – GIUSEPPE TURRINI

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] del battistero di Reggio nell’Emilia, Battezzati, aa. 1632-1636, p. Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei conti, Real Casa, art. 217, n. , allude alla necessità di adattare al registro del contralto una parte di soprano). Rascarini ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

NENCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Lorenzo Elena Marconi – Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi. Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] classicismo di matrice canoviana di cui il suo maestro fu uno dei più fedeli esponenti. Nel 1827 ottenne un premio per l’ n. 3). Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro battezzati, R. 129, fig. 198; Firenze 29 ottobre. I. e R. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
matrimònio
matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...
sbattesimo
sbattesimo s. m. Rinuncia volontaria al battesimo ricevuto. ◆ Un membro di questo gruppo – ecco la notizia – sarebbe ricorso al Garante della privacy per ottenere la cancellazione del suo nome dal registro parrocchiale dei battezzati. Lo «sbattesimo»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali