• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [178]
Arti visive [170]
Religioni [29]
Architettura e urbanistica [23]
Storia [13]
Diritto [13]
Musica [11]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]

STRAPAROLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAPAROLA, Giovanni Francesco Donato Pirovano – Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] con precisione quando nacque, in quanto nell’archivio di Caravaggio non si conservano più i registri delle nascite (o dei battezzati nell’archivio parrocchiale) degli ultimi decenni del XV secolo. Dal momento che il poeta pubblicò l’Opera nova ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – GIAMBATTISTA BASILE – GIAMBATTISTA CASALI – BERNARDO CAPPELLO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAPAROLA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Luigi Alessandro Adolfo Scotto di Luzio PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] integrarne i mutamenti. Parravicini morì a Vittorio Veneto il 4 agosto 1880. Fonti e Bibl.: Cireggio, Archivio parrocchiale, registro dello Status animarum, anni 1812, 1824; Milano, Archivio storico diocesano, Battesimi (anni 1794-1801); Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Bambino e i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e sarebbe ancora da accostare la Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale di San Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a un aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] eseguito per l'omonima chiesa ed ora nella parrocchiale di Suzzano. Nel territorio parmense inoltre è documentata di Stato di Piacenza, Archivio notarile, rogito Antonio Marcello Salici, registro 1711-1723, Inventario della biblioteca di G. E. D., ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] in regione (M. Pascolini, Un’opera di scultura nella chiesa parrocchiale di S. Pietro al Natisone, in Quaderni della FACE, XLI d’Asio del 1523. In forma di trittico su doppio registro, mostra un affollato santorale con figure stanti a figura intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

RICCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Camillo Barbara Ghelfi RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] il 15 aprile di quell’anno (Ferrara, Archivio parrocchiale di S. Maria in Vado, registro 15, c. 32). È considerato l’allievo più celebre di Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino, e insieme a Ludovico Lana l’unico per il quale sia possibile ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEZIONISMO D’ARTE – GIROLAMO BARUFFALDI – IPPOLITO SCARSELLA – LUDOVICO CARRACCI – ANTONIO FRIZZI

FARIO, Leovigildo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARIO, Leovigildo Paolo Alessandro Porro Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] VI [1860-1861], pp. 811-840). Il F. morì a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl.: Presso l'archivio parrocchiale di Gazzuoli dal registro dei nati e battezzati, al n'43, progressivo 13 dell'anno 1805, si può evincere la data precisa di nascita del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRUFENING, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRÜFENING, Abbazia di W. Telesko Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] della Maria-Ecclesia sulla volta del presbiterio. I monaci santi, i martiri e i profeti, disposti su registri sovrapposti, rappresentano la struttura spirituale della Chiesa, che, nella raffigurazione della teoria gelasiana delle due spade (pilastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – COSTITUZIONI – PRESBITERIO – BENEDETTINO – SALISBURGO

RONCALLI, Carlo di Giuliano, detto Trombetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI, Carlo di G Agnese Vastano iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] Bartolomeo, filza 3223, anni 1718-19, cc. 274-279; Archivio parrocchiale del Duomo di Urbino, Libri dei battezzati e dei defunti, anni 1711 e 1714; Archivio segreto Vaticano, Registro dei battesimi della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, anno 1728 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO PAOLO VASTA – PIETRO DA CORTONA

BETTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI (Betolli, Bettolli) * Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Dalla Nave. Diede il disegno della chiesa parrocchiale della villa dei Tre Casali, alla cui passim; ma sono stati consultati, a Parma, anche l'Archivio del Battistero, i Registri degli Atti di Morte del Comune, l'Archivio della Steccata. P. Donati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali