Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le coste occidentali, su quelle RegnodeiFranchi e la Chiesa e di evitare un nuovo intervento militare franco in Italia.
774: Carlomagno, re deiFranchi, vince ripetutamente i Longobardi conquistandone il regno.
Progressiva sostituzione deiFranchi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] i Vichinghi si spingono in Britannia e in E. occidentale. Carlomagno, re deiFranchi, in una serie di campagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, eccettuati i regni anglosassoni in Inghilterra e i principati longobardi superstiti dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si diffonde il cosiddetto Neolitico occidentale con aspetti chasseani. Fra dei maggiordomi o maestri di palazzo, di fatto veri sovrani. Uno di essi, Carlo Martello, ricostituì l’unità del regno e divenne l’effettivo detentore del potere nella Francia ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] il loro dominio politico sugli alamanni nell’attuale Franconia e nella Svizzera occidentale (496). Nel 551 anche il vasto regnodei turingi fu sottomesso dai franchi, che nel secolo successivo esercitarono con Dagoberto un’egemonia su tutta l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] molti elementi del costume di evidente origine scandinava nella regione dell’Elba-Saale tra Halle e Magdeburgo. Mercanti dal regnodeiFranchi rifornivano i Turingi benestanti a nord come a sud dell’Harz con merci di lusso, soprattutto vasellame di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alla ripresa della potenza del regnodei Parti, che già dal 40 Onorio (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende Trastevere ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] migrazioni, sul territorio dell’odierno regnodei P. si erano stabilmente fissati i Franchi, i Sassoni e i Frisoni. al Belgio e al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattato di Bruxelles, 1948) e alla NATO (1949). Nel ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ai 1800-2000 m. Alle quote superiori (nelle A. Occidentali fino ai 3000 m), invece, sono frequenti le abitazioni temporanee una linea fortificata e solo nel 774 (conquista deiFranchi del Regno longobardo) le terre furono unificate in uno stesso ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano il nucleo della città antica, cinta (493), che ne fece la capitale del regno goto. Nel corso della guerra greco-gotica fu R. cadde sotto il controllo dei Longobardi (751), deiFranchi (754) e fu poi ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...