• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [10]
Storia [21]
Geografia [11]
Africa [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Archeologia [6]
Etnologia per continenti e paesi [3]
Diritto [3]
Musica [3]

Tegbessu

Dizionario di Storia (2011)

Tegbessu Re del Dahomey (regno 1740 ca.-1774). T. perse molte delle conquiste economiche e territoriali del suo predecessore, Agaja. Permettendo nel 1737 ai capi locali di ingerirsi nell’economia di [...] tratta schiavista (che era monopolio del sovrano), T. fu il fautore del declino del Dahomey. Non essendo nel 1738 in grado di pagare tributo all’Oyo fu da questo invaso perdendo definitivamente gli antichi primati politico-economici del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Souza, Francisco Felix de

Dizionario di Storia (2011)

Souza (o Sousa), Francisco Felix de Souza (o Sousa), Francisco Felix de Mercante di schiavi brasiliano (n. 1754-m.1849). Dignitario del regno del Dahomey, capostipite dell’omonima dinastia dei cha-cha [...] Ghezo, che nel 1818 aiutò a conquistare la corona del Dahomey. Investito del titolo di cha-cha, fu a lungo il principale una delle maggiori famiglie afro-brasiliane sulla costa dell’Africa occid., particolarmente influenti nella Repubblica del Benin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghezo

Dizionario di Storia (2010)

Ghezo (Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] l’economia, ridando temporaneamente vita al commercio di schiavi e liberandosi dalla soggezione al regno di Oyo, da tempo in declino. G. attuò una serie di importanti riforme amministrative, militari (fra cui l’istituzione di un corpo femminile dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tofa

Dizionario di Storia (2011)

Tofa (o Toffa) Tofa (o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] tecnologiche europee. Date le buone relazioni di T. con la Francia, nel 1883, Parigi fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia a Tofa. L’apogeo culturale agoudas (discendenti degli schiavi ritornati da Brasile e Caraibi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gle-Gle

Dizionario di Storia (2010)

Gle-Gle Re del Dahomey (m. Abomey 1889), regnò dal 1858 al 1889. Succeduto al padre, Ghezo, ne proseguì la politica. Si impegnò con alterni successi contro gli yoruba (➔ Abeokuta) e cercò di contenere [...] l’invadenza inglese e specialmente della Francia, contro cui tentò di sfruttare le deboli ambizioni portoghesi, ma che nel 1883 stabilì il protettorato su Porto Novo e occupò Cotonou. Poco prima di morire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agaja

Dizionario di Storia (2010)

Agaja Dada («re») del Dahomey, od. Benin (n. ca. 1673-m. 1740). Regnò dal 1708 al 1740. Conquistò nel 1727 il porto atlantico di Ouidah, centro di tratta negriera, e fece fronte alle pretese di egemonia [...] dell’Oyo, riconoscendone la sovranità sul Dahomey (1730). Creò nel 1733 la carica di Yovogan per cooperare con gli europei nella tratta schiavistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kpengla

Dizionario di Storia (2010)

Kpengla Dada («re») del Dahomey (n. 1735 ca.-m. 1789). Succeduto al padre Tegbessu nel 1775, K. riorganizzò militarmente il regno e lo estese, perseguendo una politica volta al controllo del commercio [...] negriero, attaccando i centri costieri di Popo e Badagri, la vicina e concorrente Porto Novo e tentando di acquisire autonomia dal dominio di Oyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] di ricerche a Porto Novo nel Dahomey, nel 1957 ha invece lavorato tra i Bamileké del Camerun: a questo periodo risalgono importanti dei lignaggi nella capitale del regno, attorno al palazzo reale (1987a). La struttura del regno bamum si rivela, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] relazioni con altri grandi Stati dell’Africa occidentale (Dahomey, Macina), protesse le comunità islamiche, attuò riforme contro i britannici e i loro alleati africani. Il suo regno vide l’abolizione della da parte degli europei e la conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali