• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [95]
Arti visive [67]
Storia [53]
Asia [39]
Biografie [21]
Geografia [19]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [12]
Africa [9]

SAM'AL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAM'AL Giuseppe Furlani Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] , al seguito di Tiglatpileser. A suo successore questi scelse suo figlio Bar-rekub. Il nuovo re regnò felicemente sul suo popolo sotto la protezione assira e poté costruire nuovi palazzi. Ma più tardi la dinastia indigena sparì e Sam'al divenne una ... Leggi Tutto

URARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

URARTU (Urartu) Giuseppe FURLANI È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] per il predominio nella Siria settentrionale. Le invasioni dei Cimmerî e poi degli Sciti, cui la stessa Assiria dovette cedere, abbatterono anche il regno di Urartu. La civiltà di Urartu è una civiltà originale. Essa ha bensì attinto parecchio a ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – SALMANASSAR I – POLITEISTICA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTU (3)
Mostra Tutti

MANASSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti . Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] Re, XXI,1, ma la lezione è dubbia) fu contemporaneo a quello dei re assiri Sennacherib, Assarhaddon e Assurbanipal, dei quali M. fu vassallo. All'interno il suo regno fu in massima parte una reazione netta e radicale contro il periodo di suo padre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (2)
Mostra Tutti

KARATEPE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARATEPE Giovanni GARBINI . Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] ma con verosimiglianza con l'Urikki, re di Cilicia, sottomesso dal re assiro Tiglatpileser III nel 738 a. C.), ricorda la prosperità goduta dalla "pianura di Adana" durante il suo regno, i suoi meriti verso la "casa di Mopso" (forse la propria) e ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – ALTORILIEVO – GEROGLIFICO – ORTOSTATI – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARATEPE (1)
Mostra Tutti

SALMANASSAR I-V

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMANASSAR I-V Giuseppe Furlani . Cinque re dell'Assiria portavano il nome di Salmanassar, il quale riproduce un nome assiro che suonava Shulmānu-asharedu, vale a dire "Shulmānu è il primo". I LXX [...] la volgata ha Salmanasar. Tra i cinque Salmanassar spiccano segnatamente Salmanassar I, che fu un figlio di Adad-nirāri I, e regnò sull'Assiria dall'anno 1280 al 1261 a. C. circa: egli conquistò l'Urartu, Musri, tutto il paese fino a Kharrānu e ... Leggi Tutto

SARGON

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGON Giuseppe FURLANI . Il nome di Sargon era portato da un famoso re babilonese e da due re assiri. Sargon è la forma che la Volgata dà del nome babilonese e assiro Šharru-kēnu, che vorrebbe significare [...] 2025 al 2010. Secondo qualche studioso fu il fondatore di un vasto impero assiro. Sargon II di Assiria regnò dal 722 al 705. L'epoca di regno dei suoi successori fino alla caduta dell'Assiria è chiamata il periodo dei sargonidi. Bibl.: v: babilonia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGON (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] forniscono informazioni sull'attività dei mercenari greci in età arcaica. Sappiamo di soldati greci al servizio dei regni del Vicino Oriente, ad esempio fonti assire della seconda metà dell'VIII e del primo VII sec. a.C. riferiscono della presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] di un centro attivo e vitale anche dopo la caduta del regno lidio, nei primi decenni dell'occupazione persiana successiva al 547 , è stato istituito un confronto con tipi iconografici assiri connessi al culto acquatico. La diffusione della «dea ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] le città portuali del Levante instaurano nei confronti dell'impero assiro, nei decenni che vanno da Tiglatpileser III a Esharaddon (c già ricordato Vulca, attivo a Roma sul finire del regno di Tarquinio Prisco, ma piuttosto l'anonimo Veiens quidam ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] informazioni genetiche da parte dell'uomo è documentata da un bassorilievo assiro del palazzo di Assurnasirpal II a Nimrud (IX sec. a indicazione del luogo dove sono state prodotte. L'anno di regno è sempre presente su alcune serie come, ad esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Vocabolario
accado
accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali