• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [95]
Arti visive [67]
Storia [53]
Asia [39]
Biografie [21]
Geografia [19]
Religioni [20]
Storia per continenti e paesi [13]
Temi generali [12]
Africa [9]

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (v. vol. V, p. 526) R. Dolce Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] di età cassita, che nella sua fase più tarda è coevo ai regni dei sovrani del XIII sec. a.C., Šagarakti-Suriaš, Kudur-Enlil , una serie di unità abitative risalenti all'età di dominio assiro, nel VII sec. a.C. I riscontri epigrafici permettono ... Leggi Tutto

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] funerarî sono particolarmente frequenti a partire dal Nuovo Regno. Sulla placca, spesso all'interno del solito sacello andava posto sopra l'ēfōd; esso era decorato, come il p. assiro ora ricordato, con file di pietre preziose, il cui numero era ... Leggi Tutto

ebraico

Enciclopedia Dantesca (1970)

ebraico Angelo Penna Pier Vincenzo Mengaldo Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] o - con termini più accessibili - assiro-babilonese), occidentali (ugaritico, aramaico, cananeo- regni ". La radice ebraica indica senza dubbio l'idea di ‛ regnare ', ‛ regno '. La forma esatta, però, sarebbe mamlakòth oppure malkujjòth, " regni ... Leggi Tutto

TEBE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι; Thebae) S. Donadoni 1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] delle maggiori città dell'Oriente antico, e perfino il sacco assiro di Assurbanipal non ne compromise definitivamente la vitalità, anche se operai addetti ai lavori delle tombe regali durante il tardo Nuovo Regno (v. vol. ii, fig. 543). Da Deir el- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] l'impero risiedendo per la maggior parte del suo regno proprio a Kalkhu nel Palazzo Nord-Ovest. Mentre diverse parziale, è certo che la scoperta delle tombe delle regine d'Assiria a N. è di importanza comparabile, nell'archeologia mesopotamica, solo ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] città autonoma, perché la sua popolazione è menzionata nelle fonti ufficiali assire come tributaria di Assurnasirpal II (883-59 a. C.) a . riebbe l'autonomia nel 110 a. C dopo il disfacimento del regno dei Seleucidi e la mantenne fino al 64-63 a. C. ... Leggi Tutto

Babilonia, la città celeste: il progetto ed il significato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dall’antichità la città [...] culturale della Mesopotamia, è riscontrabile in queste attenzioni dei sovrani assiri, già a partire dal regno di Sargon II (re dal 722 al 705 a.C.). Nella religione assira si possono riconoscere elementi tipicamente babilonesi che i sacerdoti del dio ... Leggi Tutto

La stele di Hammurabi e le antiche leggi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La stele di Hammurabi e le antiche leggi Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] del XVIII secolo a.C., quando Hammurabi sale al trono di Babilonia, la Mesopotamia è suddivisa in vari regni, fra i quali predominano Larsa a sud e l’Assiria a nord. Fin dall’inizio, lo scopo principale del re è “ristabilire la giustizia sul paese” e ... Leggi Tutto

Il palazzo di Mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il palazzo di Mari Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] di fioritura, a metà del XVIII secolo a.C., il regno di Mari è sconfitto da Hammurabi di Babilonia, che ne saccheggia del potere da parte del re, dopo il periodo di dominio assiro, a prevalere è il suo valore simbolico. Tutto tende a glorificare ... Leggi Tutto

La struttura territoriale e l’amministrazione dell’Impero assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] nel corso di una battaglia (sorte inconsueta per un sovrano assiro), viene interpretata come la punizione divina a un atto di individui, di cui uno stazionava fra Melid e Kummukh, due regni medio-hittiti posti sulla riva destra dell’Eufrate a sud dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 34
Vocabolario
accado
accado agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Accadi, denominazione data dagli studiosi moderni a quei Semiti che fondarono, circa nel 2500 a. C., nella parte merid. della Mesopotamia, il regno detto (dal nome della capitale)...
scrìvere
scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali