• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Storia [118]
Biografie [85]
Arti visive [81]
Archeologia [65]
Geografia [44]
Religioni [45]
Asia [28]
Diritto [28]
Geografia umana ed economica [23]
Storia delle religioni [19]

ODORICO da Pordenone

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORICO da Pordenone Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] terza, il viaggio per le isole malesi e il regno di Ciampa ossia alla penisola indocinese; la quarta, 'India. La ricostruzione di questo tratto d'itinerario non è facile e sorge il nel Khorāsān, donde per l'Armenia ritornò in Europa. Dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – DUCATO DI CARINZIA – ORDINE DEI MINORI – ARCIPELAGO MALESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti

VALENTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTE imperatore Alberto Gitti Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] d'infrenare, senza però riuscirvi, gli abusi e l'avidità dei funzionarî. Costruì o restaurò opere di pubblica utilità e opere militari lungo le frontiere. Però, e specialmente all'inizio del suo regno invaso e occupato l'Armenia dove V. aveva inviato ... Leggi Tutto

KUBILAY

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBILAY (anche Khubilāy, Kublāy, e Qūbilāy, ecc.) Giorgio Levi Della Vida Khān dei Tatari, figlio di Qūbilāy, figlio di Genghiz Khān (v.), fondatore della dinastia che dominò la Cina, col nome di Yüan [...] a estendere il dominio tataro oltre la Persia, verso l'Armenia e la Mesopotamia. La morte di Mangū (1257), parve compromettere fornite dall'ambiente d'origine, alle quali appunto è dovuto il loro successo. K. morì, dopo lunghissimo regno, nel 1294, ... Leggi Tutto

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] Nella sua spedizione Silla riesce a reintegrare Ariobarzane nel suo regno; ma il richiamo di Silla in Italia, in cui tra l'Armenia e Roma dal 190 a.C. fino al 428 d. C., Venezia 1911; G. Chalantiatz, Gli Arsacidi Armeni nella storia armena di Mosè ... Leggi Tutto

IRCANO II

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANO II (a quanto pare denominato ebraicamente Yōḥānān, ossia Giovanni, come l'avo Giovanni Ircano I) Umberto Cassuto II Figlio di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote dei Giudei, successe al padre [...] reale, ma il fratello Aristobulo lo costrinse a cedergli regno e sacerdozio. Da Antipatro, dignitario di famiglia idumea d'iniziarne la sottomissione. Scauro, questore di Pompeo, il quale l'aveva mandato in Siria mentre egli combatteva in Armenia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIOVANNI IRCANO I – RE DI GIUDEA – GERUSALEMME – ARISTOBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANO II (1)
Mostra Tutti

MICHELE VII imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VII imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] trastullo nelle mani dei ministri e i sette anni del suo regno furono una serie di sconfitte all'esterno e di rivolte all' allora ricorse ai Turchi che cominciarono così a stanziarsi in Armenia e in Cappadocia. Roussel fu finalmente vinto e catturato ... Leggi Tutto

MITRIDATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes) Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] Grande (120-88 a. C.) batté i Saci e Artavasde di Armenia, ed estese soprattutto verso Oriente i confini dell'impero. Fu il il numero d'ordine da dare ai varî omonimi, calcolandosi da alcuni come M. I e II, due membri della famiglia che regnarono a ... Leggi Tutto

KARS

Enciclopedia Italiana (1933)

KARS (nell'antico alfabeto arabo Qārs; A. T., 73-74) Ettore ROSSI Sergio PUSKAREV Città dell'Anatolia orientale, capoluogo del vilâyet omonimo. Il vilâyet di Kars produce ed esporta in notevole quantità [...] antichità, sul confine fra la Georgia e l'Armenia; dopo la caduta del regno armeno passò successivamente sotto vari popoli, e nel sec. alla Turchia. Durante la guerra del 1877-78 Kars fu presa d'assalto dai Russi il 6 novembre 1877, e per il trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARS (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] califfo fu costretto a chiedere la pace e dovette cedere all'impero l'Armenia, l'Iberia, l'Atropatene e obbligarsi a pagare un tributo annuo. All dal monarca in questo secondo periodo del suo regno fu il ristabilimento dei buoni rapporti col papato ... Leggi Tutto

SHĀHPŪR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] dal 241 al 272 d. C. Nelle ripetute guerre da lui combattute con Roma, catturò (260) e distruzione della città di Hatra, regno cuscinetto arabo in Mesopotamia tra la Persia , e gli lasciava mano libera in Armenia, dove infatti il re persiano tentò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
Vocabolario
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali