• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
376 risultati
Tutti i risultati [2214]
Archeologia [376]
Storia [467]
Biografie [347]
Arti visive [367]
Geografia [152]
Religioni [130]
Diritto [102]
Temi generali [102]
Geografia umana ed economica [72]
Scienze politiche [75]

TELL AHMAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AHMAR M. G. Amadasi Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] che non compare sui rilievi del periodo di Tiglatpileser III) e al regno di Assurbanipal (668-626 a. C.). I colori impiegati sono il di esse permette di fissare una datazione posteriore alla campagna d'Egitto di questo sovrano (671 a. C.). Bibl.: R. ... Leggi Tutto

TELL el-AMARNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-‛AMĀRNAH S. Donadoni A. M. Roveri Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] essa è restata unico esempio in Egitto di grande città non cresciuta è circondata da un giardino e ha un cortile d'ingresso da cui si passa in una stanza di ritratti di Ekhnaton. - L'inizio del regno di Amenophis IV-Ekhnaton (anche Akhetaton) aveva ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] nell'VIII sec. a. C., quando fu sede di un regno etiopico (nubiano), i cui capi furono forse di origine libica e legati, quindi, culturalmente ai contemporanei re libici d'Egitto della XXII e XXIII dinastia. Giunti in un paese fortemente egittizzato ... Leggi Tutto

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] piana che bilancia i pieni ed i vuoti e che si svilupperà nel Regno Antico. Alla III dinastia risale anche il più cospicuo monumento di S architettonici, assai importanti nella storia dell'arte cristiana d'Egitto, son oggi al Museo Copto del Cairo. ... Leggi Tutto

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] circa) sino ad Evagora (410 a. C.), sotto il cui regno la città conobbe il suo massimo splendore: a questo re si (331-310 a. C.): avendo questi sostenuto Tolomeo I d'Egitto contro Antigono, ricevette in compenso il dominio anche sui territori ... Leggi Tutto

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] le popolazioni, probabilmente libiche, riconosciute negli scavi d'Egitto. Un interessante frammento di vaso dipinto, appartenente e negli anni precedenti alla predicazione cristiana appartenne al regno sudarabico di Axum, che pare fosse costituito nel ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] quindi attribuita al momento storico in cui il regno di Pergamo, sotto la guida di Attalo I, prende posizione contro i Seleucidi con l'appoggio e la simpatia dei Tolomei d'Egitto; ciò giustificherebbe la partecipazione alla coniazione, accanto alle ... Leggi Tutto

MYKERINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKERINOS (Mn-k'w-r‛ "sono stabili i Ka di Rē‛"; Μενχέρης, Μυκερῖνος) A. M. Roveri Figlio di Kheops (Herodot., ii, 129; Diod., i, 63) o di Khephren (Pap. Westcar, tav. ix, l. 14) fu uno degli ultimi [...] e ad una figura maschile o femminile che personifica uno dei nomi d'Egitto. Di questi gruppi, che originariamente dovevano essere almeno una quarantina quanti erano i nòmi dell'Antico Regno (non sappiamo con precisione quanti fossero, ma non dovevano ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] umane, tese a tenere un vaso d'offerta. Ne è compromessa l'austerità della coppie di S. si hanno già nell'Antico Regno, e si sviluppano nel Nuovo nei viali il tempio di Luxor con quello di Karnak. Dall'Egitto la figura della s. si è diffusa per ... Leggi Tutto

MEDINET HABU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET HABU S. Donadoni NET HABU Località nell'ambito di Tebe, possiede un complesso di templi fra i più notevoli d'Egitto. Nella località si cominciò a costruire all'inizio della XVIII dinastia, sono [...] el-Kab, v.) e che si ricollega all'architettura del Medio Regno ("Cappella bianca" di Sesostris I a Karnak). Questo esempio è Asia Minore e dalle isole dell'Egeo (cfr. P. Mertens, in Cronique d'Égypte, xxxv, 1960, pp. 65-88). Scene di guerra e scene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali