• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [1288]
Letteratura [77]
Biografie [938]
Storia [554]
Religioni [208]
Storia delle religioni [70]
Diritto [58]
Economia [51]
Arti visive [39]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [25]

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Clizia Carminati Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie. Compiuti [...] due libri, in spagnolo e comprendenti appunto lo scorcio del regno di Filippo III, vennero stampati (dalla Emprenta real) ma con un eventuale matrimonio tra il figlio di Carlo I d'Inghilterra e l'infanta Maria di Spagna. Gravata sin dal principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CARLO I D'INGHILTERRA – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Federico II, la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra e due figure maschili, si è ipotizzato tene in dimino, / da Lamagna infino in Aghulea / di quello regno ch'è più fino / degli altri regni; a!, deo, quanto mi piace! / in dolze terra dimoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

LASTRI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRI, Marco Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] ai dibattiti sulla cosiddetta "aritmetica politica" sorti in Inghilterra, in Francia, nel Piemonte sabaudo e nella Lombardia della paglia praticata a Signa. Nel 1808, divenuto il Granducato Regno d'Etruria, con G. Sarchiani, A. Rivani e G. Lessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e partiva sul finire di quell'anno per l'Inghilterra, dove diveniva istitutore del figlio della marchesa di Milano 1927, pp. 216-19; F. Coraccini, Storia dell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXIX; J.-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] grandi del Regno, come Jean de Trie, balivo di Alvernia, ed Eustache de Beaumarchais, commissario regio nel Regno di Navarra: proceduto alla occupazione dei possedimenti feudali della Corona d'Inghilterra in Francia e, inoltre, aveva incamerato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMELIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMELIANO, Pietro Massimo Firpo Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] poeta e verseggiatore del C., che anche durante il regno di Enrico VIII continuò a mantenere le cariche di ott. 1906, pp. 430-48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33-40;J. C. Brunet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] a Milano dei coniugi nel gennaio 1772, ella fu lasciata in Inghilterra, affidata alle cure di G. A. Selwyn. Invano poi, per marchese dì Fubino, già ministro di Guerra e Marina del Regno d'Italia. Nel 1840, alla morte del fratello Federico, la F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE

DE RENZIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZIS, Francesco Silvio De Majo Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo. Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] in quegli anni da Inghilterra e Francia (discorsi del 25 e 28 gennaio). Proseguendo su questa linea autonoma il D. nel maggio-di Nel novembre 1889 il D. entrò in diplomazia e fu nominato ministro plenipotenziario del Regno d'Italia a Bruxelles. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZIS, Francesco (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Girolamo Fabio Tarzia Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regno di Napoli, offrendo a Ferdinando il Cattolico il dominio , e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra. Di particolare interesse furono in questi anni le opere scritte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARIA BEATRICE D'ESTE – LUIGI XIV DI FRANCIA – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] teatri universitari o in presenza di regnanti (Elisabetta d'Inghilterra), poi dimenticato nel Novecento (con la rilevante eccezione attraverso la rappresentazione di un conflitto per la conquista del regno grammaticale tra il re dei nomi "Poeta" e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali