«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] successivamente: i dizionari ne registrano la prima attestazione nel 1810, nel Codice dei delitti e delle pene pel Regnod’Italia (cit. in DELI, s.v.); il termine era considerato nel 1879 da Tommaseo una «parola brutta come accattonaggio»; cfr ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dei maestri della politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia. Cavour, nella provincia di Torino, ha un nome che deriva da Caburrum, a sua volta ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] significato particolare legato alla storia meno nota dell’Italia contemporanea.Sembra che sia stato lo stesso Adolf Hitler , 12 giorni dopo l’armistizio (di fatto, la resa del Regnod’Italia nei confronti degli alleati), in un Paese diviso in due: il ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] famiglia dei Medici (1513-1521), grande umanista che voleva difendere il patrimonio della Chiesa, nonché la “libertà” d’Italia dai “barbari”.Leone XIII, che regnò tra il 1878 e il 1903, scelse il nome come omaggio a Leone XII che molto aveva ammirato ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] celebre Convenzione di settembre, l’accordo diplomatico stipulato a Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regnod’Italia e della Francia di Napoleone III, l’accordo che prevedeva lo spostamento della capitale da Torino a Firenze ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] ai giornalisti. Infatti l’artista cita vari organi d’informazione molto diffusi in cui è stata citata la casi riportati provengono principalmente da Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Italia e Giappone. Un’altra fonte giornalistica menziona ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nome Giuseppe, il più frequente dal al 1984, alternandosi con Andrea. Tornando a casaL’Italia è dunque piena di anziani, adulti, giovani, Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] riconducibili alla volontà dell’autore (filologia d’autore), ma un insieme più Francia o alla Germania (o meglio, al Regno di Prussia poi Impero tedesco) una scoperta di Germania, in un secolo in cui l’Italia non era ancora all’avanguardia negli studi ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] , dalla presenza di Carlo Martello, primogenito di Carlo II d’Angiò e di Maria d’Ungheria, che rimarca le distanze con la sua stessa dinastia ’Italia centro-settentrionale dell’età di Dante, le vicende del Regno di Sicilia (cioè dell’intera Italia ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ferma a 19, la Francia e la Spagna a 15 e il Regno Unito a 12.Anche la diversità genetica del nostro Paese spicca nel italiana, Treccani.itCaria, M., Le isole linguistiche germanofone d'Italia, Alghero, Edicions de l'Alguer, 2018.Comitato unitario ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna ed estese la sua attività all’Italia centrale...
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona nel Regnum Siciliae, sia per numero sia...