MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] la Real), sec. Il d. C., quella di Diana e Bacco (Mérida? e Torrente), Sileno e Fauno (Màlaga e Itàlica), tre Eroti, in piedi o
Le invasioni del V sec. determinarono la formazione del regno visigoto di Toledo, che durò sino alla conquista islamica ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] re goto, una delle capitali del suo regno itinerante, sul modello dei re merovingi. sia la tomba con anello-sigillo d’oro, ritrovata all’interno della aree aperte e strutture pubbliche in una città dell’Italia settentrionale, ibid., 13 (1986), pp. 31- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] più ostile all'Europa. Un italiano, nato forse a Bologna, ebbe modo di visitare Zafar, antica capitale del regno di Himyar, dove rinvenne e copiò alcune iscrizioni. per mare dal Dhofar le barche cariche d'incenso e da dove gli aromi partivano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] identifica l’Enotria con l’Italia attraverso la figura eponima dell’enotrio Italòs, fondatore di un regno nella regione a sud dell 1985, pp. 189-208, in part. fino a p. 206.
D. Musti, Sanniti, Lucani e Brettii nella Geografia di Strabone, in Id., ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] traiano). Celebrò nel 108 i decennalia del regno. Le guerre contro i Parthi si di schietta tradizione italica. L'ultima opera Reichsprägung des zweiten Jahrhunderts, I, Stoccarda 1931, Beichsprägung d. Traians: H. Mattingly, Coins of the Roman ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] segretario di Stato del Regno di Napoli, di les ouvrages de J.B. Piranesi. Origine et fortune d’une biographie, in Piranèse et les français. Atti , “Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia Piranesi da Roma a Parigi (1799-1810 ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Milano l'usurpatore Aureolo.
Il suo regno ha coinciso con la più grande invadere la Spagna e l'Italia, la penisola balcanica, l' B. M. Felletti Maj, Ritratto inedito del Museo delle Terme, in Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss.; id., Iconografia ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] ultima fase La Tène, attardati in forme d'arte già proprie della cultura reto-illirica erano in parte soggetti al vicino regno del Norico.
La conquista della R Ortler e il passo dello Spluga lasciando all'Italia gli alti bacini dell'Adda e del Ticino ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] il quale viveva a Roma sotto il regno di Nerone.
Difesa da una cinta dal altri a E sulla via per l'Italia e a N sulla via di Aix. Revue Arch., XLIII, 1954, p. 17 ss.; id., Sarcophages paléochrétiens d'Arles et de M., in Suppl. Gallia, V, 1954, p. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] SD 7): la donna ornata con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, I dopo la caduta del regno di Turingia, in linea con la sua politica in Oriente e in Italia. Il re dei Franchi ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...