• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [11572]
Geografia [389]
Biografie [4824]
Storia [3289]
Religioni [1196]
Arti visive [861]
Diritto [828]
Letteratura [616]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

Gorizia

Dizionario di Storia (2010)

Gorizia Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 (poiché restò esclusa dai confini del nuovo regno d’Italia) e il 1918, quando fu annessa all’Italia. Dopo l’8 sett. 1943, il territorio di G. fu teatro di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISMO – NOVA GORICA – SLOVENIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorizia (7)
Mostra Tutti

Tirolo

Enciclopedia on line

Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] motivo della pace di Bratislava (1805) e di Vienna (1809) e diviso in tre tronconi attribuiti alla Baviera, al Regno d’Italia e all’Impero francese, per essere poi costituito nei suoi confini anteriori dal Congresso di Vienna (1815). Al termine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – ALPI BAVARESI – VAL PUSTERIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

Voghera

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pavia (63,3 km2 con 39.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 96 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Staffora. L’impianto urbanistico, strutturato su un nucleo medievale fino [...] il trattato di Worms venne assegnata al Regno di Sardegna, al quale fu confermata dal trattato di Aquisgrana. Nel 1770 fu elevata da Carlo Emanuele III al grado di città. Al costituirsi del Regno d’Italia fu aggregata alla Lombardia, come parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO D’ITALIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voghera (1)
Mostra Tutti

Istituto geogràfico militare

Enciclopedia on line

Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] denominazione nel 1882. In campo geodetico, provvede a impianto, aggiornamento e manutenzione delle reti geodetiche e delle linee di livellazione di alta precisione del territorio nazionale; in campo aerofotogrammetrico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – REGNO D'ITALIA – INFRAROSSO – GEODESIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto geogràfico militare (1)
Mostra Tutti

Garfagnana

Enciclopedia on line

Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] al 1847, quando il ducato di Modena assorbì anche le vicarie lucchesi; entrata a far parte con la proclamazione del Regno d’Italia della provincia di Massa e Carrara, nel 1923 fu unita alla provincia di Lucca. Settore importante della Linea gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – ESERCITO TEDESCO – DUCATO DI MODENA – LIGURI APUANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfagnana (2)
Mostra Tutti

Presburgo

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] di Liechtenstein e dal conte I. Gyulai. L’Austria cedette a Napoleone il Veneto, l’Istria e la Dalmazia, annesse al Regno d’Italia, e alla Baviera il Tirolo, Trento, Burgau, Eichstädt, Passavia e Lindau. Essa si impegnò inoltre al pagamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ITALIANIZZAZIONE – BERCHTESGADEN – LIECHTENSTEIN – BRATISLAVA

Ranuzzi, Annibale, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Bologna 1810 - ivi 1866). Di tendenze neoguelfe, partecipò ai moti bolognesi (1848-49) e al movimento per l'annessione dell'Italia centrale al regno di Vittorio Emanuele II (1859). [...] Fu poi prefetto del Regno d'Italia. Cultore di studî geografici, scrisse tra l'altro un Saggio di geografia pura (1840) e curò tre volumi (1844-46) di un Annuario geografico italiano; nel 1844 fondò un Ufficio di corrispondenza geografica, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranuzzi, Annibale, conte (1)
Mostra Tutti

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] cioè più di quarant’anni. Nell’attesa, tra 1883 e 1889 era stata pubblicata in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però aveva una scala di 1:500.000. In aggiunta, ovviamente, l’Istituto curava anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che tende a uniformare lo spazio urbano. Appena Firenze comincia a mostrare questo volto moderno, si concretizza per il Regno d’Italia la possibilità di annettersi Roma. E la presa di Porta Pia, il 20 settembre 1870, pone automaticamente la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] le tipologie di terremoti più intensi, e che sarà ufficialmente adottata nel 1900 dall’Ufficio centrale di meteorologia del Regno d’Italia. La vita Giuseppe Mercalli nasce il 21 maggio 1850 a Milano, terzogenito di Carlo e Carolina de Simoni. Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali