CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] poi prende in esame le cariche civili e militari del regno, i privilegi della nobiltà e la posizione giuridica degli di C. Masini, vedi D. Caccamo, Osserv. ital. della crisi polacca ametà del Seicento...,in Arch. storico ital., LXXI (1974), pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] ; in questa città s'iscrisse alla Giovine Italia. L'impresa dei Bandiera e le notizie a Cajazzo, meritò una medaglia d'argento al valore militare e il : O. Brentari, Memorie trentine. Nel regno dellastoria e della leggenda, Trento 1909 (contiene ...
Leggi Tutto
GAROPOLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel 1605. Non abbiamo notizie riguardanti la sua formazione e gli studi seguiti. In politica fu un convinto oppositore [...] il regno longobardo in Italia, così ora il suo discendente avrebbe dovuto liberare l'Italia dal dominio attribuita la tragicommedia Alceste, o sia La Costanza fatale (Bologna s.d.). Il poeta Girolamo Baruffaldi compose in sua memoria il sonetto "Il ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] vari principati dell'Italia centrale (tra Firenze Massa. Durante tutto il suo regno eglì seppe coltivare le scienze e 1808, pp. 44-45, 128-138; E. Gerini, Mem. stor. d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, I, Massa ...
Leggi Tutto
CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno)
Giovanni Parenti
Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] amorose di G. Marescotti e di S. Bentivoglio, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVI (1895), pp. 333-339; alcune rime sono tra Le 1730, III, p. 248;G. B.Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli [1749], pp. 199 s.;C. ...
Leggi Tutto
ARABIA, Tommaso
Riccardo Capasso
Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto e dove lo introdusse [...] perfezione formale dell'opera d'arte, il verso libero alcuni saggi giuridici tra i quali La Nuova Italia e la sua Costituzione (Napoli 1873).
Morì a 117, 134-136 e passim; R.De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909, I, pp. 91, 129, 144, ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] duca di Calabria fino al suo breve regno, durato dal 1494 al 1495, e Cortesi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 5 ss.; si P. Cortesi, Perugia 1907, p. 15; L. D'Amore, Epistole inedite di Angelo Poliziano (Lettere latine ...
Leggi Tutto
AGIUS SOLDANA (De Soldanis), Giovan Pietro Francesco
Danilo Veneruso
Nacque al Gozo nel 1712. Compiuti i primi studi di teologia e di diritto a La Valletta, si laureò a Padova. Divise successivamente [...] La Valletta.
Nella cultura italo-maltese del '700 l' die maltesische Sprache..., Leipzig 1810, p. 6; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel 1825, pp. 181, 224; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] chiamato da N. Santangelo, ministro dell'Interno del Regno delle Due Sicilie, a succedere a E. Genoino 49, p. 194; A. De Lauzières, L'Anemanno di Q. G. voltato in italiano da R. D'Ortensio, ibid., XII (1844), 15, pp. 58 s.; Versi di A. Barthélemy a ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] compiere ricerche storiche, viaggiò per tutto il Regno, fermandosi più a lungo nell'archivio della allegazioni forensi e versi d'occasione altrui. Apostolo Zeno una storia dei concili tenuti nell'Italia meridionale, una nuova edizione, arricchita di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...