• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [11571]
Arti visive [861]
Biografie [4824]
Storia [3288]
Religioni [1196]
Diritto [827]
Letteratura [616]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss Regno particolarmente importanti i "bumerang" di avorio con disegni e formule magiche. Con il Nuovo Regno passando in Grecia ed in Italia, perde il suo significato ... Leggi Tutto

BELLEROFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν) G. Cressedi Eroe del mito greco. Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] figlia Filonoe e divide con lui il regno. Figli di B. sono Isandro, Ippoloco Catal. Jatta, 1499; C. V. A., Italia, 517, i (Museo Campano, Capua); Not. of Sculptures, n. 46; fregio di Gyölbashi-Trysa: Jahrbuch d. Kunst. Sammlungen, ix, 1889, p. 59, tav ... Leggi Tutto

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI DI BOSNASCO, Giacinto Rosanna Maggio Serra Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] 1880, nn. 233, 234; U. de Filarte [Francesco Brambilla], G. C., in Gazz. del popolo d. domen. (Torino), 20 maggio 1883, p. 70; Esposiz. gen. ital., Torino 1884-Artecontemp., nn. 562-66; A. Stella, Pittura e scult. inPiemonte 1842-1891, Torino 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] cura di M. D'Elia, Roma 1964, pp. 123 s.; M. Rotili, L’arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli Navarro, Pittura del Quattrocento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, pp. 446-477 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] delle quali i sovrani che hanno regnato sono stati raggruppati in Dinastie, conservando però, qui si può far menzione. In Italia, il primo a distinguersi in tale studio è Horapollon della metà del V sec. d. C., nonché dalla traduzione del testo ... Leggi Tutto

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] 3 novembre ricevette la dote di 250 fiorini d'oro. Da una disposizione testamentaria datata 26 giugno Vasari, che cioè dopo il suo rientro in Italia ("se ne tornò a Fiorenza") il C. (1490) e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROTOBULGARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTOBULGARI A. Tschilingirov Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] e del Dnepr; una ristretta minoranza rimase invece in Italia e un'altra in Pannonia, dove venne assoggettata temporaneamente al dei Cazari; un'altra fondò un nuovo Stato, il c.d. regno del Volga, con capitale Bolgary, che perdurò fino al sec. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – NAGYSZENTMIKLÓS – ASIA CENTRALE – ARISTOCRAZIA – MAR D'AZOV

GIARRIZZO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Michelangelo Maria Viveros Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] del Regno. Considerazioni e proposte (Palermo 1886); La nuova architettura (ibid. 1889) e L'architettura in Italia. Cause Sulle orme di quanto aveva fatto il G. con il Corso d'ornato, negli anni Ottanta egli realizzò dei modelli in gesso per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Nicolò Arnaldo Venditti Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata. Dopo [...] le precedenti vedute a volo d'uccello dei secc. XVI e ibid. 1792, pp. 29-36; P. Napoli Signorelli, Regno di Ferdinando IV, Napoli 1798, p. 126; L. Del Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, I, p. 226; R. Pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] l'11 dicembre) e l'annessione della Baviera al regno dei Franchi, K. divenne abbazia reale. Nel 791 .d. Codex Millenarius Maior (Stiftsbibl., Cim. 1), in minuscola carolina, con gli evangelisti raffigurati secondo un modello dell'Italia settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 87
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali