• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [11572]
Arti visive [861]
Biografie [4824]
Storia [3288]
Religioni [1196]
Diritto [827]
Letteratura [617]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

GALLA PLACIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia) R. Calza Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] dette Grata Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e Cohen, viii, p. 193, ne raccoglie 18 tipi), solo il medaglione d'oro del museo dell'Aja ha un vero valore iconografico. E della ... Leggi Tutto

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] regno regno d'esempio, per N. I la stele di Naukratis e la statua J. d d Nectanébo à Karnak, in Chronique d'Égypte, XXIV, 1949, pp. succession des rois de la XXXe dynastie, in Rev. d'Égypt., 8, 1951, pp. 25-29; E. B. C. to A. D. 100 - The Brooklyn Museum ... Leggi Tutto

Principe Valiant

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Principe Valiant Margherita d’Amico Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] tutti avvenimenti che servono a collocare la vicenda nel 5° secolo d.C. Da principio Foster inserì qualche elemento del tutto fantastico, per Principe Valiant non sa di essere tale. Un traditore regna al posto di suo padre mentre egli serve a Camelot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI
TAGS: EDGAR RICE BURROUGHS – ROBERT WAGNER – JAMES MASON – JANET LEIGH – GIUSTINIANO

rococo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rococò Antonella Sbrilli Il trionfo della decorazione Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] età dell’erede, il potere fu assunto da Filippo d’Orléans) e durante il regno di Luigi XV, quando viene abbandonata la severità delle famose le manifatture di porcellana di Capodimonte (in Italia), Sèvres (Francia), Meissen (Germania). Le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rococo (2)
Mostra Tutti

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Piotr Bieganski Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] in cui venivano realizzate varie opere d'insigni architetti quali i fratelli Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II facciata tipica del tardo barocco dell'Italia settentrionale. Ma nella maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia) R. Egger Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile. T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] nel III sec. d. C. Testimoniano la colonizzazione preistorica per ora soltanto monete d'argento del regno norico con il ancora all'Italia. Dopo la petizione del vescovo di Aquileia all'imperatore Maurizio (Register Gregorii, i, 16 a) nel 591 d. C., ... Leggi Tutto

Alberegno, Jacopo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberegno, Jacopo F. Zuliani Pittore veneziano attivo nella seconda metà del Trecento, morto sicuramente prima del 14 luglio 1397 (Paoletti, 1895; Testi, 1909). La sua firma "Iacob / us Albe / regno [...] . 6. G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1900, p. 302 n. 1. L. Venturi, Origini , 795 n. 325. S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 5-7. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUCELIN de Linais

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAUCELIN de Linais S. Maddalo Architetto francese, attivo in Italia meridionale negli ultimi decenni del 13° secolo.Il nome e l'attività di B., legata alla figura di Carlo I d'Angiò, sono testimoniati [...] torre e la copertura a volta del donjon.B. succedette a Pierre d'Angicourt nel ruolo di provisore dei castelli di Puglia (Petrignani, 1959, , pp. 127-149; L. Santoro, Castelli angioini e aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982, pp. 64, 74 n. 7, 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ANSELMO da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO da Como. R. Serra Architetto e scultore, attivo in Sardegna nel 1291 con un'opera firmata. Nel prospetto principale della chiesa di S. Pietro di Zuri, borgo della provincia di Oristano, un'epigrafe [...] d(e) Laco(n) / mag(iste)r A(n)selem(us) d(e) Cumis fab(r)icavit". L'erezione della chiesa nel periodo del regno di Mariano II d'Arborea, fervido d in Sardegna dal V al XVIII, Roma 1962, p. 239; R. Serra, La Sardegna (Italia Romanica, 10), Milano 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] Di ritorno in Italia, comunicò le sue esperienze al milanese Luigi Sacchi, che, capo di un'officina d'arti grafiche, di Parma, si schierò coi fautori dell'annessione del ducato al Regno di Sardegna. Per questo venne tratto in arresto a Ziano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali