• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
827 risultati
Tutti i risultati [11572]
Diritto [827]
Biografie [4824]
Storia [3288]
Religioni [1196]
Arti visive [861]
Letteratura [617]
Geografia [389]
Economia [410]
Archeologia [421]
Storia delle religioni [330]

CUMANO, Adenolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO (Cumino), Adenolfo Salvatore Fodale Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] un atto che è dei primi giorni di regno della regina Giovanna I d'Angiò. Il C. era stato chiamato a 52 s.; R. Trifone, La legislazione angioina, in Doc. per la storia dell'Italia meridionale, I, Napoli 1921, pp. XX, 285-290, 294-297; Storia dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRANCAZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus) Norbert Kamp Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] una tregua con Roberto d'Angiò e interpretò il temporale sia in campo spirituale e regnò fino alla venuta di Cristo come La vita,i tempi e le opere di Dante, II, in Storia letter. di Italia, III, 2, Milano 1931, p. 629; W. M. Bowsky, Henry VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] di Guglielmo, giudice della Marca d'Ancona. Fu accanto a Federico IV gli avesse promesso il trono del Regno di Sicilia. In ogni caso, la congiura , ad indicem; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAGLIARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Carlo Giuseppe Di Leo Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] e alle sollecitazioni che provenivano a Napoli dal resto d'Europa. In questa prospettiva il G. si rivela in Italia nella seconda metà del XVIII secolo. Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Gaetano Giorgio Rebuffa Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] stesso C.) La giustizia in Sicilia (Palermo s.d., ma 1852) in cui afferma, per esempio, Camera dei deputati nella seduta del 18 genn. 1875, T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e dell'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, ad vocem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Codice civile napoleonico

Dizionario di Storia (2010)

Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon) Codice civile napoleonico (fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. [...] del giudice. Si imponeva quindi la necessità d’una sistemazione organica delle norme; con la  già messi in atto alcuni tentativi di redigere codici nazionali. Così, nel regno italico, il C.c.n., in traduzione italiana, entrò in vigore il 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Melegari, Luigi Amedeo

L'Unificazione (2011)

Melegari, Luigi Amedeo Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] dove conobbe Mazzini e si affiliò alla Giovine Italia. Partecipò al tentativo d’invasione della Savoia del febbraio 1834 e il Stato. Fu uno dei più autorevoli costituzionalisti del Regno subalpino, contrario al progetto di una costituente, propugnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – DUCATO DI PARMA – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melegari, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

prammatica sanzione

Dizionario di Storia (2011)

prammatica sanzione Nel diritto romano, dal 5° sec. in poi, costituzione imperiale utilizzata per emanare provvedimenti eccezionali. La p.s. pro petitione Vigilii fu emanata da Giustiniano (554) su richiesta [...] in Italia la codificazione giuridica giustinianea. Nel regno di Francia e nel Sacro romano impero, la p.s. era un editto sovrano che regolava una materia fondamentale per l’organizzazione dello Stato. La più nota p.s. è quella di Carlo VI d’Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE IMPERIALE – CARLO VII DI FRANCIA – SACRO ROMANO IMPERO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prammatica sanzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali