• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Storia [104]
Geografia [83]
Arti visive [81]
Geografia umana ed economica [58]
Archeologia [54]
Diritto [47]
Biografie [43]
Europa [40]
Religioni [36]
Scienze politiche [34]

SAVOIA, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Elena di Pierangelo Gentile SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] rotta del Pireo, e rientrarono in Italia il 31. Il regno di Vittorio Emanuele III ed Elena esordì sull’onda dell’emozione di fondamento scientifico) che contro questa malattia fosse efficace un 'decotto' a base di belladonna (detto cura bulgara ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICOLA PETROVIĆ NJEGOŠ – VITTORIO EMANUELE III – REGGIA DI CAPODIMONTE – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Elena di (4)
Mostra Tutti

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] severa ritmata solo dalla ricca decorazione ceramoplastica, che presenta analogie con gli esempi di Tărnovo, in Bulgaria. All'epoca del regno di Alessandro il Buono (1400-1432) - principe fortemente legato alla Costantinopoli paleologa - questo tipo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] orientale, e se l’opera di Cirillo e Metodio in Moravia risulta presto intaccata dall’influenza romana, l’arrivo dei discepoli di questi in Bulgaria è determinante per la conversione del regno bulgaro, ormai slavizzato, al cristianesimo orientale ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] la Serbia e la Bulgaria al rapporto di vassallaggio parzialmente interrotto dalla crisi di autorità del decennio nuovamente tutti i principati turchi, a eccezione dei regni di Karaman e di Candar, che, pur conservando la propria autonomia, sono ... Leggi Tutto

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] Fin dalla sua nascita, il Regno di Ungheria persegue una politica di forte espansione ed egemonia nell’Europa La Chiesa ortodossa controlla una dozzina di monasteri di rilievo. La stessa conquista della Bulgaria da parte degli imperatori d’Oriente ... Leggi Tutto

La penisola balcanica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola balcanica Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La restaurazione dell’autorità di Bisanzio sull’intera [...] nel 1185, ponendo le basi dell’ascesa del regno serbo nei due secoli successivi. La rinascita del regno bulgaro Nell’autunno del 1185, due potenti proprietari terrieri, i due fratelli Pietro (futuro zar di Bulgaria dal 1185 al 1197) e Ivan Asen ... Leggi Tutto

Macedonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Macedonia Stefano De Luca Katia Di Tommaso Una mescolanza di popoli e culture Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] Bulgaria, Serbia e Grecia, che dopo le guerre balcaniche del 1912–13 se ne spartirono il territorio. Alla Serbia (v. anche Serbia e Montenegro, storia di) andò la Macedonia settentrionale, che nel 1918 entrò a far parte del nuovo regno di Iugoslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PENISOLA BALCANICA – GUERRE BALCANICHE – GRANDI LAGHI – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (12)
Mostra Tutti

TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO

Federiciana (2005)

TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO Fratello di Michele I Angelo Comneno, despota d'Epiro, gli succedette alla sua morte nel 1214. T., che aspirava a riconquistare Costantinopoli, aveva assunto i tre nomi [...] . T. rimase prigioniero dello zar di Bulgaria fino al 1237, quando Giovanni II Asen ne sposò la figlia e gli concesse quindi la libertà. Tornato a Tessalonica affiancò il figlio Giovanni nel governo del Regno, che in quel momento era minacciato ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO II DI COURTENAY – IMPERATORE DI NICEA – IMPERATORE LATINO – COSTANTINOPOLI – REGNO CROCIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO (1)
Mostra Tutti

Varna

Enciclopedia on line

Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] fece parte della Moesia inferior. Dopo aver subito (5° e 6° sec.) incursioni unne e slave, fu stabilmente occupata dai Bulgari sotto il regno di Costantino IV Pogonato (668-685). Nella seconda metà del 10° sec. passò sotto i Bizantini, ritornando ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – GUERRA DI CRIMEA – GIOVANNI HUNYADI – MOESIA INFERIOR – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varna (2)
Mostra Tutti

orientale

Enciclopedia on line

Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] di provvedere all’educazione dei giovani di origine asiatica, favorendo in questo modo la propagazione del cattolicesimo, nonché gli interessi commerciali del Regno di da rivalità di giurisdizione su territori (Illirico, Grecia, Bulgaria, Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA CHIMICA – ISTITUZIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – MICHELE CERULARIO – IMPERO ASBURGICO – CHIESE ORTODOSSE – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali