• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
739 risultati
Tutti i risultati [739]
Storia [297]
Biografie [260]
Religioni [92]
Arti visive [92]
Geografia [53]
Europa [46]
Storia delle religioni [40]
Storia per continenti e paesi [41]
Diritto [39]
Architettura e urbanistica [37]

La lirica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] poesie dedicate alla Vergine attribuite al re Alfonso X, re di Castiglia e di León dal 1252, scritte negli anni Sessanta del XIII secolo: in concomitanza con l’avvio del luminoso regno meridionale di Federico II di Svevia, l’Italia diventa una terra ... Leggi Tutto

UGONE III d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE III d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] (a lungo impegnati sul fronte con la Castiglia) giunsero in forze in Sardegna. A Oristano, di concerto con il padre, fermò l’esercito fratello del re di Francia, a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i diritti sul Regno di Maiorca da Isabella, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – PIETRO IL CERIMONIOSO – GUERRA DEI CENT’ANNI – GIUDICATO D’ARBOREA – ELEONORA D’ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONE III d’Arborea (1)
Mostra Tutti

Alabastro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alabastro F. W. Cheetham P. F. Pistilli INQUADRAMENTO GENERALE di F.W. Cheetham L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] iniziata sotto il regno di Enrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri furono poste in a. di Carlo III di Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI NAVARRA – AGOSTINO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabastro (2)
Mostra Tutti

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] politica europea. Dal 1580, il Portogallo è unito alla Castiglia e all’Aragona – in definitiva alla Spagna – da di quella portoghese, sono in grado di condizionare, o addirittura di imporsi, sui potentati di piccole e medie dimensioni come il Regno di ... Leggi Tutto

Il Seicento: La Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] debito consolidato: nel 1667 oltre 9 dei 12,7 milioni di ducati di entrate della Castiglia sono destinati al pagamento degli interessi. I regni iberici escono prostrati dal lungo periodo di guerre. La popolazione che nel 1646 è scesa a 6 milioni ... Leggi Tutto

Mediterraneo e lingua italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] , Aragona, Castiglia, Inghilter-ra e Germania), quando si trasferì a Rodi avvertì la necessità di una lingua interetnica Daniele (a cura di) (2006), La scripta italoromanza del regno di Cipro. Edizione e commento di testi di scriventi ciprioti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AREA MEDITERRANEA ORIENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DI SAN GIOVANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA

Massimiliano I d'Asburgo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Massimiliano I d’Asburgo Emanuele Cutinelli-Rendina La politica di Massimiliano Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] Carlo VIII che rientrava in Francia dopo la conquista del Regno di Napoli. Con ciò cominciava un suo più diretto impegno nella della figlia Margherita con Giovanni figlio di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia, e quindi del figlio Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Il commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] con l’Oriente viene gestito attraverso la presenza di colonie di mercanti occidentali che operano in accordo con ciò che rimane del Regno di Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni d’Acri (1291). Il rapporto tra ... Leggi Tutto

La Francia dei Capetingi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia dei Capetingi Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] un’unica struttura statale, in grado di contrastare e offuscare il regno di Parigi. Durante la reggenza di Enrico I si ricompatta l’unione sposa una principessa di Castiglia e, in un secondo momento, una rappresentante della casa di Champagne. Insieme ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: La penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] che costituiscono il sistema degli Stati cristiani. Tale avvicinamento è sancito dal matrimonio di Isabella di Castiglia e di Ferdinando II di Aragona (1469). Il regno di Portogallo della nuova dinastia Aviz, invece, tenta senza esito la strada del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 74
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dóbla
dobla dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali