Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] sposare Giovanna, l’anticonformista figlia di Isabella diCastiglia e di Ferdinando d’Aragona, che affianca con la sua presunta pazzia quella genealogica degli Asburgo, regalando a Carlo dalla prigione di Tordesillas un regno su cui non tramonta mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] dalla diplomazia francese attraverso la stipula di una ragnatela di trattati internazionali col Regnodi Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il Regnodi Sicilia, con Isabella diCastiglia, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di quanto avviene nel caso dell’Impero spagnolo, la cui conservazione prosciuga le limitate risorse della Castiglia, la prima parte del regnodi Carlo XI, la Svezia si trova infatti nella posizione di stato cliente della Francia di Luigi XIV. Ed è ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] tesoriere del Regnodi Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, fino a quando, nominato capitano generale della Vecchia Castiglia, non raggiunse quella provincia. Fu anche nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...]
ke le poëse dir né per arte comprendro,
tant’è lo soe belleçe sus en lo sovran regno.
Mo d’enfra k’el ne diso e k’ell’ è ancora scrito
e’ sì ò Alfonso X diCastiglia, detto il Savio, abbia fatto eseguire a Toledo una traduzione di una versione della ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regnodi Federico II e spettatore della caduta della [...] Federico può essere suddiviso in tre parti: dal 1226 al 1234 il giovane re si batté per affermare il suo potere nel Regno sotto la reggenza della madre Bianca diCastiglia; tra il 1234 e il 1244 arrivò a imporsi su Enrico III Plantageneto (vittoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] ) e organizzata dove più dove meno come un vero e proprio “ufficio” pubblico: nel regnodi Navarra e in quello diCastiglia (chiamata tafurerìa), in Germania, nelle contee di Fiandra e Hainaut, ma anche in diverse città d’Italia a partire almeno da ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] su Malta (che con le isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal Regnodi Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore diCastiglia e León all’ordine melitense, aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] maggio 878, nel 1013 la dinastia abbaside regna su Siviglia che sarà recuperata a opera di Ferdinando III, detto il Santo, il 2 gennaio 1492, con la presa di Granada a opera dei re cattolici, Isabella diCastiglia e Ferdinando II d’Aragona, l’islam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] colophon che appaiono nei manoscritti menzionando luogo d’origine, data e autore. Valeránica, in Castiglia, e Távara nel regnodi León, i più importanti, riprendono la produzione del Libro della Bibbia illustrato realizzando una serie ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...