Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] colophon che appaiono nei manoscritti menzionando luogo d’origine, data e autore. Valeránica, in Castiglia, e Távara nel regnodi León, i più importanti, riprendono la produzione del Libro della Bibbia illustrato realizzando una serie ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] erano andati a monte gli accordi relativi alla corona dei Regnodi Sicilia intrecciati dalla curia con la corte inglese e con estera. Egli. intrecciò rapporti diplomatici con Alfonso X diCastiglia e con Manfredi, senza peraltro giungere ad una ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] momento in cui veramente l'A. legò la sua esistenza a quella del Regnodi Napoli, e in cui s'iniziò la sua grande e pur tanto varia 1423, era scoppiata la guerra tra l'Aragona e la Castiglia, e allora Alfonso, lasciato il figlio Pietro con scarse ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] aveva ormai raggiunto il Regnodi Napoli, vide la di promotore della vita canonicale e dell’edilizia religiosa. Notevole, in particolare, è il grande torrione rotondo da lui fatto costruire all’ingresso del castello (oggi noto come la Castiglia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] questa volta incontrando notevoli ostacoli, soprattutto da parte di Isabella diCastiglia e dello stesso Enrico Enriquez, i quali invocavano perseguiti e orientandole all'Italia: in particolare al Regnodi Napoli, che da allora fu a lungo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] d’Aragona (1452-1516) e Isabella diCastiglia (1451-1504) e preparato su impulso dell’inquisitore generale del regno, il domenicano Tomás de Torquemada. Poco prima, ai primi di gennaio, la presa di Granada aveva definitivamente sottratto ai musulmani ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] successivamente concessegli in feudo da re Enrico III diCastiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato che essere collocata durante il regnodi Alfonso IV, e più precisamente tra 1325 (quando appare la mappa di Angelino Deporto che non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] diCastiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che trasferiscono in latino e, nella corte alfonsina, in castigliano vasta fortuna, si legge della “vera” esistenza di un regno dai confini indefiniti, costituiti dalle tre Indie, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] prosegue la sua marcia trionfale verso il Regnodi Napoli. Qui, dopo la morte di Ferrante, regna il figlio Alfonso, che nel 1495 abdica è la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabella diCastiglia, ha scelto il ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] del 1092, preso a modello già da Alfonso VIII diCastiglia per il suo alfonsino battuto dal 1180 (Grierson-Travaini, South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge 1998.
S. Tramontana, Il Regnodi Sicilia. Uomo e natura dall'XI al XIII secolo, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...