• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [874]
Storia [248]
Biografie [224]
Arti visive [123]
Archeologia [116]
Geografia [77]
Religioni [69]
Diritto [50]
Geografia umana ed economica [48]
Europa [29]
Scienze politiche [31]

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Tunisi (3 giugno 1836), Milano (2 sett. 1837) e Cipro (14 sett. 1841). Nel maggio 1846 Solaro della Margherita lo Storico, I, Le scritture della Segr. di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1974, e VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Enzo Petrucci Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] corse anche voce che il pontefice, per il tramite di un non meglio identificato frate Cipriano, avesse avviato trattative per dare in sposa al B. la figlia del re di Cipro, che gli avrebbe portato in dote il regno del padre (Fumi, p. 112); si diceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538. Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di Savoia. Un mese prima, i Turchi avevano inviato un ultimatum alla Repubblica, chiedendo la cessione di Cipro, i viceré di quel regno ed altri ministri hanno avuto quasi per ordinario di far rovinar quello che han fatto gli altri, e di nuovo farlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Claudio Povolo Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] principem, Venetiis 1626; A. Gabrieli, Ciro, monarca di Persia, Venezia 1628; F. Olmo, Relationi della Repubblica di Venetia del regno di Polonia et del regno di Boemia... al Sereniss... G. C. doge di Venetia et all'ecc. et sapientiss. Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] regno ad Atene2, come in molte altre città dell’ampio territorio considerato, l’imperatore è onorato con statue: si tratta dei ritratti ufficiali offerti in segno di EEEE, testimoniato anche in alcuni esempi di Cipro (S. Neofito), Serbia, Bulgaria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] cavalier Marco e sorella quindi della regina di Cipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e gli diede per rallegrarsi con Ferdinando il Cattolico della conquista di quel Regno. Ancora una volta il servizio dello Stato richiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] lo colpivano: il diritto di preda ai danni delle navi naufragate, e quella per cui "tuto quello regno è in feudo" sicché le limitatamente, nelle biblioteche fiorentine. Eletto nel 1545 luogotenente di Cipro, morì in quest'isola l'8 giugno 1546. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il F. trasse in salvo a Cipro e a Marsiglia una serie di nobili e di donne, afferma il Muntaner, nel 1300 il F. si trovava ancora nel Regno di Napoli, ma all'inizio del 1301 Ci fu evidentemente una rottura tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] delle Alpi: Ludovico, sovrano di Cipro in seguito al matrimonio con Carlotta di Lusignano, che, dopo aver rinunciato al suo appannaggio sul Genevese, reclamava costantemente sussidi per la riconquista del suo Regno; Giano, titolare del Genevese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Andreas Kiesewetter Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] la vita. Nel 1304 nacque la primogenita, Costanza, futura regina di Cipro e d'Armenia. Il 14 luglio 1305, invece, vide la 466; G. B. Siragusa, Relazioni fra il Regno di Napoli e la Sicilia durante il regno di Roberto, Palermo 1887, pp. 133, 138 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – GIOVANNI LUCA BARBERI – GIACOMO II D'ARAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Vocabolario
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
biṡante
bisante biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora in leghe metalliche varie, nel principato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali