(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] romano d'occidente e allo stabilirsi dei regni barbarici.
Nella tradizione religiosa bolognese il primo stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in Bologna il 24 ottobre ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sono state introdotte con protocollo del 15 giugno 1929 (reso esecutivo nel regno d'Italia con la legge 20 giugno 1930, n. 1181) e non potrà essere inferiore a 600.000 franchi né superiore a 2.000.000 difranchi. Il terzo del valore è destinato alla ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] della Repubblica Greca, 1975: artt.16-18, 21-23; e la Costituzione del Regnodi Spagna, 1978: artt. 7, 9, 39-50, 128, 129, 131 per la Germania, l'Embrionenschutzgesetz del 13 dicembre 1990; per la Francia, la l. 29 luglio 1994 nr. 654. Per gli Stati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a sistema penetra nella Spagna durante il regnodi Fernando III il Santo, cugino di san Luigi re diFrancia. Le due grandi cattedrali di Burgos e di Toledo sono contemporanee in tutto; di quella di León, un po' più tardiva nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1825, dell'Austria e della Francia: e il risultato finale fu il completo insuccesso della sua politica proprio nella questione che più gli era stata a cuore, cioè la questione d'Oriente.
Gli ultimi anni del regnodi Alessandro I. - Intanto un lungo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione diFrancia, Spagna, Olanda, preoccupato per la del Jackson o, come dissero i suoi avversarî, "il regnodi Jackson", segnano, per varî aspetti, un passo importante nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'hist. nat. de Paris, in Mém. de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari raccolte dal Rev. P 1912.
Han. Alla fine del sec. II a. C., durante il regnodi Wu-ti (140-86 a. C.), i territori delle attuali provincie Fu- ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] de l'industrie japonaise depuis la guerre, in Bull. Comité de l'Asie Franç., XVIII (1918), pp. 74-87; J. Dautremer, L'Empire japonais et uccisione di Iruka (645) e all'abdicazione di Kōgyoku in favore di suo fratello Kōtoku (645-654).
Il regnodi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] delle terre lituane e rutene. Padrone assoluto del regno divenne il maresciallo Paskevič, principe di Varsavia.
Intanto gli emigrati, riuniti per la maggior parte in Francia, cominciarono a svolgere una vivace attività politica e propagandistica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della monarchia; l'accordo regge per 104 anni la vita della Chiesa in Francia. Numerosi sono lungo il secolo i concordati: memorandi quello di Terracina del 1818 col regnodi Napoli, e quello del 1855 con l'Austria, che distruggono le tracce ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...